Per creare un nuovo volume – Acronis Disk Director 12 - User Guide Manuale d'uso
Pagina 28

Per creare un nuovo volume
1. Eseguire la Creazione guidata volume facendo clic con il pulsante destro sullo spazio non
allocato, quindi selezionare Crea volume.
2. Specificare il tipo del nuovo volume. Ogni tipo di volume riporta una breve descrizione per far
comprendere meglio i vantaggi e le limitazioni di ogni tipo di volume possibile. Per ulteriori
informazioni sui tipi di volume, consultare Tipi di volume di base (p. 12) e Tipi di volume dinamici.
L'elenco dei tipi di volume contiene solo i tipi supportati dal sistema operativo corrente.
3. A seconda del tipo del nuovo volume, specificare uno o più dischi in cui creare il nuovo volume:
Se il nuovo volume è di base, selezionare un disco di base e specificare una regione di spazio
non allocato sul disco.
Nota: non è possibile creare un volume di base in un disco che contiene già quattro volumi primari;
prima è necessario convertire uno di questi volumi in volume logico. Consultare Conversione di un
volume primario in logico (p. 36). Questa limitazione non vale per dischi GPT.
Se il nuovo volume è semplice o con spanning, selezionare uno o più dischi.
Se il nuovo volume è con striping, selezionare due o più dischi.
Se il nuovo volume è con mirroring, selezionare due dischi.
Nota per volumi con striping e con mirroring: Poiché questi volumi occupano spazio in parti uguali sui loro
dischi, le dimensioni massime di tale volume dipenderanno dal disco selezionato con la quantità minima di
spazio non allocato.
Quando viene creato un volume dinamico e vengono selezionati uno o più dischi di base come
sua destinazione, i dischi selezionati verranno convertiti automaticamente in dinamici.
4. Specificare le dimensioni del nuovo volume. Per impostazione predefinita, le dimensioni del
volume sono impostate su massime. Per specificare dimensioni diverse, spostare il dispositivo di
scorrimento o immettere il valore desiderato nel campo Dimensioni volume.
Se il disco dispone ancora di spazio non allocato dopo avere impostato le dimensioni del volume,
è possibile impostare la quantità di spazio non allocato prima e dopo il volume di base. Per
eseguire questa operazione, trascinare il volume all'interno dello spazio non allocato o
immettere la quantità di spazio desiderata prima e dopo il volume nei campi rispettivi.
Nello schema del layout del volume nella parte inferiore della finestra, è possibile specificare lo
spazio che il volume occuperà in ognuno dei dischi selezionati immettendone le dimensioni o
trascinando il dispositivo di scorrimento.
5. Specificare le seguenti opzioni del nuovo volume:
File system (per impostazione predefinita, NTFS). Alcuni dei file system supportati verranno
disabilitati a seconda del tipo di volume selezionato e delle sue dimensioni: per esempio
FAT32 verrà disabilitato se le dimensioni del volume sono state impostate oltre 2 TB.
Dimensioni cluster. Selezionare le dimensioni del cluster: la più piccola quantità di spazio del
disco che verrà allocata per archiviare un file. Si consiglia di lasciare le dimensioni
predefinite, contrassegnate nell'elenco come (predefinite). Le dimensioni predefinite del
cluster dipendono dalle dimensioni del volume e dal tipo di file system: per esempio, le
dimensioni predefinite del cluster per volumi NTFS fino a 2 TB sono 4 KB.
Etichetta di volume (per impostazione predefinita, NESSUNA). Un nome breve che è
possibile assegnare a un volume per distinguerlo meglio da altri volumi. La lunghezza
massima di un'etichetta di volume dipende dal file system del volume stesso.
Consultare Modifica dell'etichetta di volume (p. 35).
Lettera (per impostazione predefinita, la prima lettera dell'alfabeto disponibile). Assegnare
una lettera di unità al volume per poter localizzare i file e le cartelle al suo interno.
28
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014