Cilindro, Cluster, Cluster danneggiato – Acronis Disk Director 12 - User Guide Manuale d'uso
Pagina 72: Computer, Deframmentazione, Disco, Disco di base, P. 72)

Cilindro
Il gruppo di tutte le tracce (p. 79) su tutte le piastre magnetiche di un disco rigido (p. 74) a cui è
possibile accedere senza spostare la testina magnetica.
Accedere ai dati all'interno di un cilindro è molto più rapido che spostare la testina da un cilindro a
un altro.
Cluster
L'unità di allocazione dello spazio del disco per archiviare i file in un file system.
Ogni file non vuoto occupa completamente uno o più cluster.
La dimensione tipica di un cluster è 4 KB. Quando un volume viene formattato, è possibile
selezionare le relative dimensioni del cluster.
Dimensioni del cluster più piccole consentono un'archiviazione più efficiente dei file più piccoli
riducendo la quantità di spazio del disco sprecata; ma i file di grandi dimensioni potrebbero essere
più frammentati nel volume, aumentando il tempo necessario per accedere ad essi.
Un cluster è noto anche come unità di allocazione.
Fisicamente, un cluster occupa uno o più settori del disco (di solito otto).
Cluster danneggiato
Un cluster (p. 72) che contiene uno o più settori danneggiati (p. 78).
Non è possibile archiviare i dati o ripristinarli da tali cluster.
Computer
Un computer fisico o virtuale identificato unicamente da un'installazione del sistema operativo.
D
Deframmentazione
Il processo di riorganizzazione dei file in un volume per ridurre la frammentazione (p. 75),
migliorando i tempi di accesso ai file.
Disco
Una periferica di archiviazione, spesso un supporto di archiviazione magnetico, collegata al
computer.
Esempi di dischi includono i dischi rigidi e i dischi floppy.
Disco di base
Un disco a cui possono accedere tutte le versioni di Windows, oltre che altri sistemi operativi.
Un disco di base può contenere uno o più volumi (p. 80), chiamati volumi di base.
Un disco di base può essere convertito in disco dinamico.
72
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014