Smontaggio – Viking Pump TSM141.1: G-LL 125/4125 Manuale d'uso
Pagina 11

ITEM
NAME OF PART
ITEM
NAME OF PART
ITEM
NAME OF PART
ITEM
NAME OF PART
1 Controdado
10 Dado Ferma Tenuta
19 Viti di Fermo Supporto
28 Mozzo Ingranaggio
2 Rosetta di Sicurezza
11 Vite Fermo Tenuta
20 Boccola Supporto
29
Testa e Mozzo dell’ingranaggio
intermedio
3 Calotta (Esterna)
12 Piastra Tenuta
21
Guarnizione del
supporto
30 Vite di Fermo della Testa
4 Tenuta a Labbro per Calotta
13 Fermo Tenuta
22 Cuffia
31
Guarnizione della valvola
limitatrice
5
Collarino spaziatore del
cuscinetto (esterno)
14 Tenuta Meccanica
23 Tappo del tubo
32
Vite di Fermo per Valvola
Limitatrice
6 Cuscinetto a sfera
15 Collarino con Viti di Fermo
24 Rotore ed albero
33 Valvola limitatrice interna
7
Collarino spaziatore del
cuscinetto (interno)
16 Tappo del tubo
25
Ingranaggio
intermedio e raccordo
8 Anello, Mezzo Cerchio
17 Accessori di ingrassaggio
26
Raccordo
dell’ingranaggio
intermedio
9 Calotta (interna)
18 Supporto e Boccola
27
Guarnizione della
testa
Vista Esplosa dei Modelli AK41 25 e AL41 25 (In Figura Modello AK41 25)
1. Si consiglia di segnare la testa e la cuffia prima di
smontarle per evitare problemi durante il rimontaggio.
Il perno dell’ingranaggio che nella testa della pompa è
disassato, deve essere posizionato ad uguale distanza
tra le aperture di connessione per consentire un
adeguato flusso di liquido attraverso la pompa.
Togliere la testa dalla pompa. Non far cadere
l’ingranaggio dal perno dell’ingranaggio. Per evitare
questo inclinare all’indietro la parte alta della testa
quando la si rimuove. Evitare di danneggiare la
guarnizione della testa. Se la pompa è dotata di valvola
limitatrice della pressione, in questo punto non è
necessario rimuoverla dalla testa o smontarla. Fare
riferimento alle Istruzioni Valvola Limitatrice Pressione,
pagina 14.
Se la pompa ha la piastra della testa incamiciata. Si
separerà dalla testa quando viene rimossa. La
guarnizione tra la testa e la piastra incamiciata della testa
deve essere rimossa completamente. Quando si rimonta
la pompa deve essere utilizzata una guarnizione nuova.
2. Togliere l’insieme ingranaggio e boccola.
3. Inserire un pezzo di legno duro o di ottone attraverso le
aperture tra i denti del rotore per impedire all’albero di
ruotare. Piegare verso l’alto la linguetta della rosetta di
sicurezza e con una chiave rimuovere il controdado e la
rosetta di sicurezza dall’albero.
4. Ruotare il collarino in modo che le due viti di fermo siano
visibili attraverso il foro di accesso della tenuta sul lato
sinistro della pompa (vista dalla parte dell’albero). Queste
due viti devono essere allentate prima che l’albero possa
essere tolto dalla pompa. Vedere Figura 15.
5. Togliere i dadi di fermo della tenuta, la piastra di fermo
della tenuta e le viti di fermo.
6. I fermi della tenuta non possono essere tolti fino a
quando non viene tolto l’albero.
SMONTAGGIO
SEZIONE TSM 141.1
EDIZIONE C
PAGINA 11 DI 15
PERICOLO
PRIMA DI APRIRE LA CAMERA DEL LIQUIDO DI UNA
QUALSIASI POMPAVIKING (CAMERA DI POMPAGGIO,
SERBATOIO, TAPPO DI REGOLAZIONE DELLA
VALVOLA DI RILASCIO ECC.)
ASSICURARSI:
1. CHE OGNI PRESSIONE RESIDUA NELLA CAMERA
SIA STATA COMPLETAMENTE SCARICATA
ATTRAVERSO LE LINEE DI ASPIRAZIONE O DI
SCARICO O ALTRE APERTURE O CONNESSIONI
ADATTE ALLO SCOPO.
2. CHE I SISTEMI DI TRASMISSIONE ( MOTORE,
TURBINA, ECC.) SIANO STATI “BLOCCATI” O RESI
NON OPERATIVI IN MODO CHE NON POSSANO
VENIRE AZIONATI MENTRE SI STA LAVORANDO
SULLA POMPA.
3. CHE CONOSCIATE LA NATURA DEL FLUIDO CHE
VIENE POMPATO IN QUEL MOMENTO NONCHE’ LE
PRECAUZIONI NECESSARIE PER ANEGGIARE
TALE FLUIDO IN SICUREZZA. PROCURARSI UNA
SCHEDA DI SICUREZZA (MSDS) DI TALE LIQUIDO
PER ASSICURARSI CHE LE PRECAUZIONI
NECESSARIE SIANO BEN COMPRESE.
NON SEGUIRE LE SOPRAELENCATE MISURE
PRECAUZIONALI POTREBBE DARE LUOGO A
FERIMENTI GRAVI O A MORTE.