Manutenzione preventiva – Viking Pump TSM000: General Information Manuale d'uso

Pagina 7

Advertising
background image

SEZIONE TSM

000

EDIZIONE H

PAGINA 7 DI 8

Manometro – Canale di scarico
1. Valori alti indicano -

a) Elevata viscosità e diametro ridotto e/o canale di scarico

eccessivamente lungo.

b) Valvola a saracinesca parzialmente chiusa.

c) Filtro otturato.

d) La testa verticale non contempla un liquido ad alto peso

specifico.

e) condotto parzialmente ostruito da residui dell’interno della

pompa.

f) Il liquido nel condotto non raggiunge la temperatura di esercizio.

g) Il liquido nel condotto ha subito una reazione chimica e si è

solidificato.

h) parametri di regolazione della valvola di scarico sono troppo alti.

2. Valori bassi indicano -

a) parametri di regolazione della valvola di scarico sono troppo

bassi.

b) La valvola tubolare (poppet) della valvola di scarico non è in

sede.

c) La linea di bypass della pompa è parzialmente aperta.

d) Eccessiva extra-tolleranza.

e) La pompa è rovinata.

3. Fluttuazioni, sbalzi o errori nella lettura indicano -

a) Cavitazione.

b) Liquido che affluisce alla pompa lentamente.

c) Perdite nel condotto di aspirazione.

d) Vibrazioni dovute al non corretto allineamento o problemi

meccanici.

Alcuni dei seguenti riferimenti possono inoltre aiutare il problema:

A) Una pompa non adesca.

1. Non adesca - perdite, livello insufficiente nella vasca, valvola di

fondo bloccata.

2. Altezza eccessiva.

3. Ruota nella direzione errata.

4. Il motore non raggiunge velocità.

5. Le valvole di aspirazione e di scarico non si aprono.

6. Filtro ostruito.

7. La valvola di derivazione è aperta, la taratura della valvola di

scarico della pressione è troppo bassa o la valvola tubolare è

completamente aperta.

8. La pompa è rovinata.

9. Qualsiasi cambiamento nel sistema del liquido o cambiamenti

nel processo che potrebbero spiegare il problema, es. un nuovo

liquido, rami aggiuntivi, operatori inesperti, ecc.

10. Eccessiva tolleranza all’estremità.

11. Scorretta posizione della testa. Vedere Fig 3.

B) La pompa si avvia, poi non riesce ad adescare.

1. Vasca di fornitura vuota.

2. Il liquido evapora nel condotto di aspirazione.

3. Perdite o sacche d’aria nel condotto di aspirazione; passaggi

d’aria nelle guarnizioni meccaniche.

4. La pompa è.

C) La pompa è rumorosa.

1. Un liquido pesante non riesce a raggiungere abbastanza

velocemente la pompa. Aumentare le dimensioni del condotto di

aspirazione o ridurne la lunghezza.

2. La pompa è in cavitazione (il liquido evapora nel condotto di

aspirazione). Aumentare le dimensioni del condotto di aspirazione o

ridurne la lunghezza; se la pompa è al di sopra del liquido, innalzare

il livello del liquido per portarlo più vicino alla pompa; se il liquido è

al di sopra della pompa, aumentare il livello del liquido.

3. Controllare l’allineamento.

4. Può avere l’albero o un dente del rotore ritorto. Raddrizzarli o

sostituirli.

5. La valvola di scarico vibra; aumentare la regolazione di

pressione.

6. Ancorare la base o le tubature per eliminare o ridurre le

vibrazioni.

7. Un corpo estraneo tenta di raggiungere la pompa attraverso la

porta di aspirazione.

Effettuare un pò di manutenzione preventiva aumenterà la vita della pompa

e ridurrà i costi.
A) Lubrificazione - Lubrificate tutti gli accessori dopo 500 ore di

funzionamento o dopo 60 giorni, ogniqualvolta ce ne sia bisogno.

Farlo gentilmente. Usare un grasso NLGI ° per normali applicazioni.

Per aplpicazioni a freddo o a caldo usare il grasso appropriato.

Vedere

Engineering Service bulletin ESb-515.

B) Regolazione delle guarnizioni - Una regolazione occasionale delle

guarnizioni è necessaria per far gocciolare leggermente; se non

è possibile ridurre le perdite stringendo le guarnizioni, sostituirle o

adoperarne di tipo diverso. Vedere il Manuale d’uso del modello per

dettagli.

C) Regolazione della tolleranza - Dopo un lungo periodo di utilizzo, la

tolleranza tra i denti del rotore e la testa può essere aumentata fino a

far perdere la pompa in potenza e in pressione. La regolazione della

tolleranza migliorerà le prestazioni della pompa. Vedere il TSM dei vari

modelli per le procedure da effettuare.

d) Esaminare le parti interne - Rimuovere periodicamente la testa,

esaminare l’usura del perno, il manicotto e la testa. La sostituzione di

parti poco costose, come il perno o il manicotto, se moderatamente

logori eliminerà il bisogno di sostituire parti molto più costose in seguito.

Vedere il TSM dei vari modelli per le procedure da effettuare per

rimuovere la testa della pompa Assicuratevi che il perno tenditore non

fuoriesca dalla sua sede quando la testa è rimossa e causi dei danni a

persone o parti.

E) Pulizia della pompa - Una pompa pulita è più facile da ispezionare,

lubrificare, riparare.

F) Conservazione - Se la pompa deve essere riposta o adoperata per

sei mesi o più, drenatela e applicate un leggero strato di olio non-

detergente SAE 30 nelle sue parti interne. Lubrificate tutti gli accessori e

ingrassate l’albero della pompa. La Viking suggerisce di ruotare l’albero

manualmente di 360° ogni 30 giorni per fare circolare l’olio. Stringete

nuovamente i giunti dotati di guarnizioni prima di usare la pompa.

MANUTENZIONE PREVENTIVA

d) La pompa non eroga fino alla portata.

1. Mancata alimentazione o cavitazione - aumentare le dimensioni

del condotto di aspirazione o ridurne la lunghezza.

2. Filtro parzialmente ostruito.

3. Aria nel condotto di aspirazione o lungo l’albero della pompa.

4. Funziona troppo lentamente; il motore ha l’esatta velocità ed è

collegato in maniera corretta?

5. La linea di bypass della pompa è parzialmente aperta.

6. I parametri di regolazione della valvola di scarico sono troppo

bassi.

7. La pompa è rovinata.

8. Eccessiva tolleranza all’estremità.

9. Scorretta posizione della testa. Vedere Fig 3.

E) Pompa va in sovrappotenza.

1. Funziona troppo velocemente.

2. Il liquido ha una viscosità maggiore di quella sopportata dalla

pompa; riscaldare il liquido, aumentare le dimensioni del condotto,

rallentare la pompa o procurarsi un motore più grande.

3. La pressione di scarico è più alta di quando previsto; controllate

con il manometro. Aumentare le dimensioni del condotto, ridurne

la lunghezza, ridurre la velocità, o procurarsi un motore più

grande.

4. Guarnizione del premistoppa troppo stretta.

5. Pompa non allineata correttamente.

6. La tolleranza degli elementi pompanti può non essere sufficiente

per le condizioni normali di funzionamento. Controllare le varie

parti per verificare la presenza di resistenze o contatti nella

pompa e aumentare la tolleranza dove si renda necessario.

F) Usura rapida.

Nella maggior parte delle applicazioni la pompa funzionerà per mesi o

anni prima di perdere gradualmente la sua capacità di fornire potenza

o pressione. Una tale pompa presenterebbe all’esame tutte le parti

lisce a causa del logorio. Un’usura rapida, che avviene in pochi minuti,

ore o giorni, mostra invece profonde scanalature, segni di attrito,

torsioni, rotture o segni simili.

VEdERE TABELLA, PAGINA 7.

Advertising