Risoluzione dei problemi, Usura rapida – Viking Pump TSM000: General Information Manuale d'uso

Pagina 6

Advertising
background image

SEZIONE TSM

000

EDIZIONE H

PAGINA 6 DI 8

Una pompa Viking correttamente installata e curata nella manutenzione
avrà prestazioni ottimali.
NOTA: Prima di effettuare qualsiasi sistemazione della pompa o di aprire
la camera della pompa, assicuratevi che:
1. Che la pressione sia stata sfiatata tramite i condotti di aspirazione

o di scarico o altre aperture adatte allo scopo.

2. che l’albero motore sia stato bloccato, così che non possa

inavvertitamente avviarsi mentre si sta intervenendo sulla pompa

3. la pompa ha avuto tempo di raffreddarsi in modo che non ci sia

possibilità di ustioni.

Se dovessero presentarsi delle difficoltà, un primo passo per la loro
individuazione è costituito dall’installazione di un vacuometro nel condotto
aspirante e di un manometro nel condotto di scarico.
I dati forniti da tali
indicatori danno spesso un indizio del dove devono essere ricercati i
problemi.

RISOLUZIONE dEI PROBLEMI

Vacuometro – Canale di aspirazione
1.
Valori alti indicano -

a) Condotto di aspirazione bloccato – valvola di fondo bloccata,

valvola a saracinesca chiusa, filtro otturato.

b) Liquido troppo viscoso per fluire nelle tubature.

c) Altezza eccessiva.

d) Condotto troppo piccolo.

2. Valori bassi indicano -

a) Perdite nel condotto di aspirazione.

b) Parte terminale del condotto non immersa.

c) La pompa è rovinata.

d) La pompa è secca e deve essere adescata.

3. Fluttuazioni, sbalzi o errori nella lettura indicano -

a) Liquido che si vaporizza.

b) Liquido che affluisce alla pompa lentamente, possibilmente a

causa di una perdita o dell’insufficienza di liquido sulla parte

terminale del condotto di aspirazione

c) Vibrazioni da cavitazione, errato allineamento o parti

danneggiate.

USURA RAPIdA

13. Adesso siete pronti per premere “start” – delicatamente.
Se la pompa iniziare a erogare liquido entro 60 secondi, è fatta. In

caso contrario, premere “stop”.

Non azionare la pompa per più di

un minuto in assenza di liquido all’interno, potreste danneggiarla.

Rivedete i passi suddetti, valutate quello che viene riportato dagli

indicatori, vedere

pagina 6; se tutto sembra essere in ordine,

mettete del liquido nella pompa, meglio se lubrificante. Ciò la aiuterà

ad adescare.
Premere nuovamente “start”. Se non c’è flusso entro due minuti,

arrestare la pompa. La pompa non è un compressore, non produrrà

pressione; potrebbe essere necessario ventilare il condotto di scarico

finché il liquido non inizia a defluire.

Se la pompa non dovesse ancora erogare, la causa può essere

rappresentata da uno o più dei seguenti punti:
1. Fuoriuscite nel condotto di aspirazione; la lettura del vacuometro

aiuterà a capire se il problema è di questo genere.

2. La parte terminale del condotto aspirante non è immerso

abbastanza profondamente nel liquido.

3. L’altezza di aspirazione è eccessiva o il condotto aspirante è

troppo piccolo.

4. Il liquido evapora nel condotto aspirante prima di raggiungere la

pompa.

Se, dopo aver preso in considerazione i suddetti punti, la pompa

non dovesse ancora funzionare, rivedere tutti i punti presenti nel

paragrafo AVVIO, rileggere la guida Risoluzione dei Problemi nel

presente manuale e tentare nuovamente. Se dovessero persistere

inefficienze, contattare il vostro agente Viking.

CAUSE

TRACCE

POSSIBILE SOLUZIONE

1.

ABRASIVI

Graffi o segni causati da granelli grandi e duri; una

rapida usura del manicotto causata da abrasivi pic-

colissimi simili a pomice.

Colmate il sistema con la pompa rimossa. Installate un filtro nel condot-

to di aspirazione. Spesso, quando un sistema ha funzionato per poco

tempo,la sporcizia viene eliminata abbastanza bene e se la pompa

viene riportata in buone condizioni durerà a lungo.

2.

CORROSIONE

Ruggine, butterazione o il metallo sembra eroso.

Controllate la Viking General Catalog Liquid List per i materiali rac-

comandati. Controllate se tutti i materiali usati nella costruzione della

pompa sono stati attaccati; controllate gli altri materiali usati nel sistema

per determinare la loro resistenza o meno al liquido. Controllate se il

liquido è stato contaminato in modo da essere stato reso più corrosivo

del normale.

3.

SUPERAMENTO

dEI LIMITI dI FUN-

ZIONAMENTO

Funzionamento rumoroso, manicotti danneggiati,

albero ritorto, parti che mostrano evidenza di calore

alto (scolorimento).

Rivedere il General Catalog per i limiti di funzionamento di determinati

modelli.

4.

EXTRA TOLLERAN-

ZA INSUFFICIENTE

La pompa può andare in stallo Evidente contatto tra

i denti e la testa del rotore o altre parti.

Aumentare la tolleranza all’estremità e/o contattare il distributore o la

ditta fornendo dettagli dell’applicazione così da ottenere informazioni su

una adeguata extra-tolleranza.

5.

SCARSA LUBRIFI-

CAZIONE

Supporti rumorosi, calore localizzato nei supporti o

nelle guarnizioni, rapida usura del manicotto.

Assicurarsi che tutti gli accessori siano lubrificati e seguire le istruzioni

per la lubrificazione dell’apparato di trasmissione prima di iniziare; con-

siderate l’uso di apparati di lubrificazione ausiliari.

6.

dISALLINEAMENTO Usura su una parte soltanto di una superficie, es.,

un lato dell’involucro, un lato della guarnizione del

premistoppa, solo una parte della faccia della testa.

Eseguire un doppio controllo dell’allineamento della trasmissione e del

condotto. Controllare l’allineamento in condizioni il più simili possibile a

quelle di funzionamento.

7.

SVUOTAMENTO

La pompa va in stallo perché alcune parti hanno

un’espansione irregolare dovuta al calore di attrito; il

danneggiamento dovuto a sfregamento di superfici

che si muovono poco; sedi delle guarnizioni e perni

tenditori che cambiano colore a causa del calore

elevato.

Assicuratevi della presenza di liquido nel sistema all’avvio. Installate un

allarme o arresto automatici se la vasca di fornitura è vuota.

Advertising