7 limiti di temperatura, Series mnk-b, Monoblocco – Richter MNK-B Series Manuale d'uso
Pagina 8

Series MNK-B
monoblocco
Pagina 8
9230-305-it
Revisione 11
TM 7903
Edizione 07/2010
Esiste il pericolo che sul corpo della pompa,
già dopo poco tempo, si abbiano elevate
temperature superficiali dovute ad un rapido
riscaldamento del liquido all'interno della pompa.
Un rapido aumento di pressione all'interno
della pompa crea invece il pericolo di
un'eccessiva sollecitazione, fino allo scoppio.
La pompa non deve essere impiegata se
non riempita o se riempita solo
parzialmente (esercizio a secco). In caso
contrario subirebbe gravi danni ed esporrebbe
persone e cose ad essa vicine ad ulteriori pericoli.
Una situazione di esercizio a secco può
verificarsi non solo se l'interno della pompa
non è riempito a sufficienza ma anche se nel
liquido trasportato si ha un tasso di gas
troppo alto.
Anche un esercizio della pompa al di fuori del campo
di impiego ammesso può portare ad un esercizio a
secco (ad es. evaporazione nella camera interna).
2.6.7 Limiti di temperatura
In condizioni di esercizio normali, le più alte
temperature sono probabili sulla superficie del
corpo della pompa.
Si fa presente che, in caso di condizioni ambientali
(temperatura ambiente > 30 °C) o di esercizio
(temperatura del fluido > 160 °C) straordinarie, la
superficie esterna del corpo della pompa può
raggiungere valori anche superiori ai 130 °C.
Se la temperatura del liquido trasportato è > 40 °C, la
temperatura superficiale del corpo pompa è di solito
più bassa di quella del liquido, dato che il rivestimento
in materiale plastico svolge una funzione isolante.
Se la pompa viene riscaldata (ad es. con
camicia di riscaldamento), occorre garantire
che vengano rispettate le classi di
temperature prescritte in allegato.
La superficie della pompa non riscaldata deve poter
essere liberamente a contatto con l'ambiente
circostante.
Durante l’esercizio, occorre assicurare che
venga impedito un accumulo eccessivo di
polvere
sul
corpo
della
pompa
(eventualmente si dovrà pulire con regolarità), per
evitare un riscaldamento della superficie della pompa
superiore alla temperatura ammessa.
Fondamentalmente, nel motore non devono essere
immesse temperature non consentite e si devono
osservare le direttive del costruttore del motore.
I valori limite di temperatura del liquido trasportato
riportati nella tabella 2 sono validi soltanto se si
usano motori per i quali il costruttore consente almeno
i seguenti valori di temperatura per la flangia e
l'albero:
Tabella 1
Classe di
temperatura
Flangia motore
Albero
motore
T6
70 °C
70 °C
T5
70 °C
80 °C
T4
75 °C
85 °C
T3
80 °C
100 °C
T2
80 °C
100 °C
T1
80 °C
100 °C
Allo stesso tempo non si deve superare la
temperatura ambiente massima consentita di 40 °C.
La sottostante tabella 2 riporta, a seconda del
modello di pompa, la temperatura consentita del
liquido in funzione della classe di temperatura
secondo la norma EN 13463-1.
Tabella 2
Classe di temperatura secondo
EN 13463-1
Valore limite della temperatura del liquido
trasportatot
Materiale del rivestimento
PE-UHMW
PFA/PTFE
Materiale della marmitta di separazione
2)
CFK-F
CFK-F
CFK-H
T6
(85° C)
75°C
1)
75°C
1)
75°C
1)
T5
(100° C)
90°C
90°C
1)
90°C
1)
T4
(135° C)
90°C
125°C
1)
125°C
1)
T3
(200° C)
90°C
150°C
180°C
T2
(300° C)
90°C
150°C
180°C
T1
(450° C)
90°C
150°C
180°C
1) I valori limite indicati per la temperatura del liquido trasportato
all'entrata della pompa sono calcolati per il peggiore dei casi
(alto regime, flusso ridotto, ridotta capacità termica del liquido,
...).
In condizioni di esercizio convenienti, i valori limite indicati
possono essere incrementati fino a 5K, previa consultazione del
costruttore.
2) Il materiale della marmitta di separazione è indicato nel foglio
delle caratteristiche tecniche.