5 componenti integrati nelle tubazioni, 6 dispositivi di monitoraggio, 7 motore – Richter MNK-B Series Manuale d'uso
Pagina 13: 8 allacciamento elettrico, Linea di mandata, Sfiato dell'aria e svuotamento del liquido, Componenti integrati nelle tubazioni, Dispositivi di monitoraggio, Series mnk-b

Series MNK-B
monoblocco
Pagina 13
9230-305-it
Revisione 11
TM 7903
Edizione 07/2010
5.5 Componenti integrati nelle
tubazioni
I seguenti componenti da integrare nelle condutture
sono, a richiesta, fornibili dalla Richter:
Valvole di intercettazione
Valvole di ritegno
Spie di flusso
serbatoio di alimentazione
filtro
manometro
Figura 5
5.6 Dispositivi di monitoraggio
A
seconda dei requisiti richiesti dalla
sicurezza
di
esercizio
e
disponibilità
dell'aggregato si raccomanda l'impiego di
adeguati dispositivi di monitoraggio.
La Richter è in grado di fornire, a richiesta,
informazioni specifiche e i seguenti dispositivi:
Flussimetri
Indicatore del livello di riempimento
Controllo di carico motore
Controllo di temperatura
Controllo della marmitta di separazione
Controllo perdite
SAFERUN
®
Controllo delle condizioni della pompa
Su richiesta si possono anche fornire gli opuscoli
Richter “Il funzionamento sicuro di pompe centrifughe“
e „Il funzionamento di pompe centrifughe senza
problemi di NPSH“.
5.7 Motore
La potenza assorbita dalla pompa nel punto di
esercizio è indicata nella scheda tecnica o nel
certificato di fabbrica. Se al momento della consegna
della pompa il punto di esercizio non è noto, il
fabbisogno di potenza può essere ricavato dalle
relative curve caratteristiche. In considerazione vanno
tenute la densità e viscosità massime e un margine
aggiunto di sicurezza.
Per quanto riguarda la scelta delle dimensioni del
motore, occorre fare attenzione che l'eccedenza di
potenza non sia troppo grande ma che invece
vengano soddisfatti i requisiti previsti dalla norma ISO
5199. In caso contrario l’innesto elettromagnetico può
slittare all’avviamento.
Nella scheda tecnica della pompa la potenza del
giunto magnetico è riportata ad un regime nominale di
2900 min
-1
Se la potenza del motore supera questa potenza del
giunto magnetico - a velocità nominale -, è necessario
verificare l'eventuale presenza di uno strappo del
giunto magnetico stesso.
Altrettanto se la potenza del motore richiesta supera -
a velocità nominale - l'80% di quella del giunto
magnetico.
Se necessario, chiedere alla Richter.
Applicando diverse velocità di rotazione, ad es.
tramite convertitori di frequenza, si possono ottenere
diverse prestazioni senza modifiche alla pompa.
Nel disegno di
installazione la pompa
è raffigurata
con piastra di base e motore.
Osservare le
istruzioni d’uso del costruttore del
motore
.
Per un impiego in zona 1 e 2 deve essere impiegato
un motore con valido certificato ATEX.
5.8 Allacciamento elettrico
Il gestore deve collegare l'unità rispettando le norme
in vigore (IEC, VDE, ecc.).
Far eseguire l'allacciamento elettrico solo da
un elettricista.
Confrontare la tensione di rete disponibile
con i dati riportati sulla targhetta di identificazione del
motore ed effettuare il collegamento adatto.
Si consiglia di utilizzare un dispositivo di protezione
per il motore (salvamotore).
In caso di installazione elettrica impropria vi è
il rischio di esplosioni.
In zone a rischio di deflagrazione, per
l'installazione
elettrica
occorre
inoltre
osservare la norma IEC 60079-14.
Se la pompa viene montata su una piastra base,
assicurare la derivazione elettrica utilizzando una
rondella dentata o di contatto sul piede del corpo e sul
piedino d'appoggio.
La messa a terra dell'unità deve essere eseguita
seguendo le norme in vigore, ad es. sulla piastra
base.