4 riavviamento, Riavviamento, Conseguenze – Richter MNK-B Series Manuale d'uso
Pagina 15: Series mnk-b

Series MNK-B
monoblocco
Pagina 15
9230-305-it
Revisione 11
TM 7903
Edizione 07/2010
Se la pompa è stata impiegata con un liquido
caricabile elettricamente, per evitare che si
venga a creare un'atmosfera esplosiva,
occorre che essa, durante lo svuotamento, venga
riempita con gas inerte (ad es. azoto).
Per consentire l’esaurimento di cariche elettrostatiche,
si consiglia di attendere 1 ora prima di smontare la
pompa dall'impianto.
Provvedimenti di questo tipo non sono necessari per
le pompe con rivestimento antistatico in materiale
plastico.
Nel caso che la pompa debba essere rispedita al
costruttore, si provveda ad una bonifica radicale della
macchina. Vedi anche paragrafo.
Vedi anche
paragrafo 3.1
.
6.4 Riavviamento
Quando si riavvia la pompa, si faccia attenzione che,
a seconda di quanto è stato disattivato nella messa
fuori servizio, vengano ripetuti tutti i passi come
descritto al
paragrafo 6,1.
6.5 Esempi di esercizio non
ammesso e relative
conseguenze
Un esercizio fuori specifica, anche se per
breve tempo, può essere causa di gravi danni
all'aggregato.
In tema di protezione antideflagrante, da un esercizio
non ammesso possono risultare potenziali fonti
d’incendio (surriscaldamento, cariche elettrostatiche e
indotte, scintille meccaniche ed elettriche). Questo
può essere evitato attenendosi ad un impiego della
pompa come da specifica.
La pompa viene messa in funzione senza
liquido :
ll cuscinetto a strisciamento della pompa può
danneggiarsi irreparabilmente.
Un surriscaldamento può distruggere altri
componenti della pompa.
Esercizio con giunto magnetico sganciato :
Se non si ha asportazione di calore, si possono
verificare danni ai magneti interno ed esterno.
Linea di aspirazione non aperta
completamente o non aperta affatto :
Cavitazione della pompa - danni alla pompa ed ai
cuscinetti a strisciamento
La pompa non raggiunge la prevalenza o la portata
richiesta.
La
pompa
può
essere
distrutta
per
surriscaldamento.
Valvola di mandata troppo aperta :
Si può avere una cavitazione della pompa.
Particolarmente forte se la linea di mandata è
svuotata.
Pericolo di colpo di ariete.
Eventuale danneggiamento dei cuscinetti a
strisciamento.
Eventuale strappo del giunto magnetico.
Eventuale sovraccarico del motore.
Valvola di mandata troppo chiusa :
La
pompa
può
essere
distrutta
per
surriscaldamento.
Spinta assiale eccessiva.
Valvola di aspirazione e valvola di mandata
chiuse :
Distruzione dovuta a rapido surriscaldamento e
forte aumento della pressione.
Regolazione della pompa con la valvola di
aspirazione :
Cavitazione - La portata deve essere regolata solo
con la valvola di mandata.
Superamento della quantità consentita di
bolle gassose :
Possibile interruzione della portata.
Per ripristinare la mandata, spegnere la pompa e
scaricare l'aria.
Prestare attenzione che la percentuale di bolle
gassose non superi il valore indicato al paragrafo
relativo all'uso conforme.