Binding della trasmittente e della ricevente, Preparazione al primo volo, Manutenzione dopo il volo – E-flite Carbon-Z Yak 54 PNP Manuale d'uso
Pagina 5

IT
Suggerimenti generali per
l'assemblaggio e la manutenzione
Nota: le indicazioni della seguente lista di controllo
non sostituiscono il contenuto del presente manuale di
istruzioni. Sebbene questa lista di controllo possa essere
considerata una guida rapida, si consiglia vivamente di
leggere interamente il manuale prima dell'uso.
Preparazione al primo volo
Operazione
BNF PNP
Verifi ca del contenuto della confezione
◆
◆
Carica della batteria di volo
◆
◆
Assemblaggio di Carbon-Z Yak 54
◆
◆
Istallazione del carrello di atterraggio
◆
◆
Installazione dello stabilizzatore
◆
◆
Installazione dell'asta dei comandi
per timone ed elevatore
◆
◆
Installazione delle ali
◆
◆
Installazione della ricevente
◆
Collegamento dei servo alla
ricevente o alla prolunga a Y
◆
◆
Installazione della batteria
completamente carica
◆
◆
Binding della ricevente a una
trasmittente, se necessario
◆
◆
Esecuzione del test direzionale
dei comandi con la trasmittente
◆
◆
Regolazione dei comandi di volo
e della trasmittente
◆
◆
Posizionamento della batteria per
il centro di gravità (CG), vedere la
sezione Installazione della batteria
di volo.
◆
◆
Controllo del raggio di azione del
sistema radio
◆
◆
Ricerca di un campo di volo aperto
e sicuro
◆
◆
Pianifi cazione del volo in base alle
condizioni del campo di volo
◆
◆
Manutenzione dopo il volo
Operazione
BNF
PNP
Scollegamento della batteria
di volo dall'ESC (misura di
sicurezza)
◆
◆
Spegnimento della trasmittente
(misura di sicurezza)
◆
◆
Rimozione della batteria di volo
dall'aeromodello
◆
◆
Ricarica della batteria di volo
◆
◆
Pulizia dell'aeromodello
(rimozione di sporco, ecc.)
◆
◆
Riparazione o sostituzione
di tutte le parti danneggiate
◆
◆
Smontaggio e conservazione
dell'aeromodello
◆
◆
Conservazione separata della
batteria di volo dall'aeromodello
e verifi ca del livello di carica
della batteria
◆
◆
Binding della trasmittente e
della ricevente
Il binding consiste nel collegare la trasmittente alla
ricevente posta sull’aeromodello in modo che ne
riconosca il codice GUID (Globally Unique Identifier).
Il binding è necessario per garantire un corretto
funzionamento.
Nota: Carbon-Z Yak 54 BNF richiede l'uso di una
trasmittente DSM2 (ad alta potenza) a copertura totale.
Qualsiasi trasmittente DSM2 JR o Spektrum è in grado
di eseguire il binding alla ricevente Spektrum AR600. A
causa delle caratteristiche acrobatiche dello Carbon-Z Yak
54, si consiglia di utilizzare una trasmittente con funzioni
Expo e Dual Rate regolabili. Per un elenco completo delle
trasmittenti compatibili, visitare il sito www.bindnfly.com.
Nota: se si utilizza una trasmittente Futaba con un modulo
Spektrum, può essere necessaria l'inversione del canale di
del motore.
ATTENZIONE: accendere SEMPRE la trasmittente prima
di collegare la batteria di volo all'ESC dell'aeromodello.
Scollegare SEMPRE la batteria di volo dall'ESC
dell'aeromodello prima di spegnere la trasmittente.
Ulteriori informazioni sul binding
Prima di ogni volo, accendere la trasmittente e
attendere circa cinque (5) secondi prima di accendere
l'ESC. La trasmittente esegue la scansione delle
frequenze radio e ne occupa due per il controllo
dell'aeromodello. Se la batteria di volo viene
collegata troppo rapidamente, la trasmittente non
può selezionare le frequenze, e il collegamento tra
la trasmittente e la ricevente potrebbe non avvenire.
In caso di mancato collegamento, lasciare accesa
la trasmittente, scollegare la batteria di volo, quindi
collegare di nuovo la batteria di volo alla ricevente.
54