Introduzione, Indice – E-flite Carbon-Z Yak 54 PNP Manuale d'uso
Pagina 3

IT
Specifi che di Carbon-Z Yak 54
Apertura alare
Lunghezza
Peso (pronto al volo)
1.220 mm
1.232 mm
1.700-1.730 g
Caratteristiche
di Carbon-Z Yak 54
Versione BNF
(Bind-N-Fly)
Versione
PNP (Plug-
N-Play)
Motore
Outrunner senza spazzole
BL25, 1.000 Kv
Installato
Installato
Regolatore di velocità (ESC)
Senza spazzole E-flite® Pro 60A
con switching S-BEC switching
Installato
Installato
Ricevente
Ricevente sportiva a 6 canali
Spektrum™ AR600 DSM2™ *
Installata
Venduta
separata-
mente
Batteria
Li-Po 4S 14,8 V 2800 mAh 30 C
Inclusa
Venduta
separata-
mente
Caricabatteria
Caricabatteria Li-Po rapido
per 3 o 4 celle con bilancia-
tore a tensione variabile
Incluso
Venduto
separata-
mente
Trasmittente
Trasmittente per aeromodelli
DSM2 a copertura totale *
Venduta
separata-
mente
Venduta
separata-
mente
* Consigliati per la versione PNP
Introduzione
Carbon-Z Yak 54 è un performer 3D in semi scala progettato da Quique Somenzini, caratterizzato da un nuovo
processo di costruzione che consente di utilizzare gli aeromodelli con struttura in schiuma negli stessi campi da
gioco riservati a quelli realizzati in balsa. Il materiale Carbon-Z, derivando da un processo che combina schiuma
e rinforzi in fibra di carbonio, risulta più resistente della balsa, senza però alcuna aggiunta di peso.
Il materiale esterno in materiale espanso è progettato per resistere ai danni di lieve entità derivanti da eventuali
cadute. Tuttavia, in caso di caduta, lo Carbon-Z Yak 54 è concepito per essere semplice da riparare. La riparazione
di lievi ammaccature sulla superficie esterna in espanso può essere facilmente eseguita sul campo. Inoltre,
l'aeromodello è progettato con struttura modulare per semplificare la sostituzione delle sezioni danneggiate.
Questo eccezionale prodotto passerà quindi più tempo in aria che in officina di riparazione. Lo Carbon-Z Yak
54 verrà messo a punto in base alle specifiche consigliate da Quique Somenzini stesso. Tutti i componenti, dai
servocomandi al motore, sono stati selezionati e
messi a punto allo scopo di ottimizzare le prestazioni
dell'aeromodello.
Per registrare l'aeromodello online, visitare www.e-fliterc.com.
• Non coprire i messaggi preceduti dalla voce
Attenzione o Avvertenza riportati sul retro della
batteria con ganci e bandelle.
• L'installazione, la carica e l'uso della batteria Li-Po
inclusa comportano l'assunzione di tutti i rischi
associati alle batterie al litio.
• Se non si accettano queste condizioni, restituire
immediatamente l'aeromodello Carbon-Z Yak 54
completo di tutte le sue parti e inutilizzato al
punto vendita.
• NON UTILIZZARE UN CARICABATTERIA Ni-Cd O
Ni-MH. La carica effettuata con caricabatteria non
compatibili può provocare incendi, causare lesioni
alle persone e/o danni alle cose.
• Se in qualsiasi momento dovesse formarsi
un rigonfiamento della batteria, interrompere
immediatamente l'uso. Se tale fenomeno dovesse
verificarsi durante l'operazione di carica o
scaricamento, interrompere tale processo. Il tentativo
di utilizzare, caricare o scaricare una batteria che ha
iniziato a gonfiarsi può dare origine a incendi.
• Per una conservazione ottimale, collocare la
batteria in un luogo asciutto a temperatura
ambiente.
• Durante il trasporto o la conservazione temporanea,
la temperatura della batteria deve essere compresa
tra 5 e 50° C. Non conservare la batteria o
l'aeromodello in auto o sotto la luce diretta del sole.
Se conservata all'interno di un'auto surriscaldata,
la batteria potrebbe danneggiarsi o addirittura
incendiarsi.
• Le celle Li-Po non dovrebbero essere scaricate
sotto i 3V ciascuna sotto carico.
Nel caso della batteria Li-Po utilizzata per Carbon-Z
Yak 54, è importante che il livello di carica di ciascuna
cella non scenda mai sotto i 3 V durante il volo.
Indice
Introduzione .........................................................................52
Indice .....................................................................................52
Tensione minima di funzionamento (LVC) .........................53
Carica della batteria di volo .................................................53
Suggerimenti generali per l'assemblaggio
e la manutenzione ................................................................54
Binding della trasmittente e della ricevente .......................54
Installazione del carrello di atterraggio ...............................55
Installazione delle ali ............................................................56
Installazione del timone .......................................................56
Installazione del piano di coda orizzontale e
delle astine di comando sulle squadrette ...........................57
Installazione della batteria di volo .......................................58
Rimozione delle parti mobili ................................................59
Preparazione della versione PNP ........................................61
Controllo del raggio di azione e suggerimenti
prima del volo .......................................................................62
Suggerimenti per il volo e riparazioni ................................62
Guida alla risoluzione dei problemi ....................................63
Parti di ricambio ....................................................................64
Garanzia .................................................................................65
Informazioni per i contatti ...................................................66
Dichiarazione di conformità .................................................66
52