Suggerimenti per il volo e riparazioni – E-flite Carbon-Z Yak 54 PNP Manuale d'uso
Pagina 13

IT
Nota: l'aeromodello Carbon-Z Yak 54 può
essere smontato e riposto nella scatola per la
conservazione o il trasporto.
Controllo del raggio di azione
e suggerimenti prima del volo
Controllo del raggio di azione del
sistema radio
Dopo avere completato il montaggio, verificare
il raggio di azione del sistema radio dell’aereo
Carbon-Z Yak 54.
Per informazioni sui test del raggio di azione, fare
riferimento al manuale di istruzioni specifico della
trasmittente. Può essere utile farsi aiutare da un'altra
persona nelle operazioni di controllo del raggio di
azione e di fissaggio dell'aeromodello. Se ciò non fosse
possibile, fissare la coda dell'aeromodello prima di
aumentare il motore.
Prima di ogni sessione di volo
• Verificare sempre che l'interruttore Dual Rate sia
impostato sul livello BASSO per il decollo. Per
i primi voli, si consiglia di utilizzare un livello
BASSO. La manovrabilità dell’aereo Carbon-Z Yak
54 è MOLTO elevata alti e richiede un pilotaggio
da esperto.
• È consigliabile impostare il timer su 5 minuti
prima del decollo.
• Verificare sempre che l'assetto dell’aereo
Carbon-Z Yak 54 sia corretto prima di ogni volo.
• Verificare sempre che la ricevente, l'ESC e la
batteria siano fissati alla fusoliera.
• Effettuare un test del raggio di azione in base alle
istruzioni della trasmittente prima di ogni volo.
• Verificare sempre che tutti i comandi rispondano
ai segnali inviati tramite la trasmittente. Questi
comandi riguardano alettoni, timone, elevatore
e motore.
• Caricare sempre completamente le batterie
della trasmittente o verificare che le pile della
trasmittente siano nuove prima di compiere un
volo, se si usano pile a secco.
• Verificare sempre che gli interruttori di inversione
dei servocomandi sulla trasmittente siano
impostati correttamente.
ATTENZIONE: rimuovere sempre la batteria di volo
dall'aeromodello al termine della sessione di volo o mentre ci
si reca al campo di volo.
Suggerimenti per il volo e
riparazioni
Volo
Rispettare sempre le leggi vigenti per la scelta di un luogo
per effettuare i voli. Scegliere un ampio spazio aperto per far
volare l'aeromodello Carbon-Z Yak 54 BNF o PNP. È preferibile
servirsi di campi di volo autorizzati, dal momento che lo
Carbon-Z Yak 54 è in grado di volare a velocità superiori a
110 km/h. Se il luogo prescelto non è un campo autorizzato,
evitare sempre di compiere voli in prossimità di abitazioni,
alberi, fili elettrici ed edifici. Evitare inoltre di compiere voli
in zone frequentate da molte persone, quali parchi affollati,
cortili di scuole o campi sportivi.
Nota: L'aeromodello Carbon-Z Yak 54 ad alte prestazioni
è progettato per sopportare le sollecitazioni derivanti da
voli acrobatici ad elevata velocità. Grazie alla sua struttura,
l'aeromodello Carbon-Z Yak 54 è capace di sopportare
manovre ad alto numero di G.
Decollo
Scegliere un ampio spazio aperto con fondo regolare
per il decollo. Verificare che l'interruttore Dual Rate della
trasmittente sia impostato sul livello BASSO per il decollo.
Orientare la prua dell'aeromodello controvento.
Atterraggio
Iniziare la manovra di atterraggio riducendo il livello del
motore a 1/4 o meno in modo da rallentare l'aeromodello.
Fare discendere l'aeromodello fino a circa 50 cm dalla pista.
Ridurre gradualmente la potenza fino ad azzerare il motore.
Azionare l'elevatore mentre l'aeromodello si appoggia alla
pista. Carbon-Z Yak 54 è in grado di eseguire un atterraggio
sul carrello principale, o atterraggio su due punti, in cui
l'aeromodello tocca il suolo con le ruote principali e con il
ruotino di coda ancora sollevato dal suolo. Carbon-Z Yak 54 è
inoltre in grado di eseguire un atterraggio su tre punti, in cui
tutte e tre le ruote toccano la pista contemporaneamente.
Riparazioni
Grazie alla struttura di Carbon-Z Yak 54, le riparazioni del
materiale espanso possono essere effettuate mediante
l'uso di qualsiasi adesivo (colla a caldo, cianoacrilati, colla
epossidica, ecc.). Se non è possibile riparare i componenti,
ordinare le parti di ricambio utilizzando i codici riportati
nell'apposito elenco.
62