Manutenzione (doppia frizione), Funzionamento (figura 26) – Multiquip HHXD5 Manuale d'uso
Pagina 30

Pagina 30 — HHXd5 LiSCiaTRiCE COn OPERaTORE a BORdO • manuaLE d'uSO — REv. n.1 (10/25/10)
ManuTenZIone (doPPIa fRIZIone)
Figura 24. Interazione della puleggia
Le pulegge a passo variabile hanno solo una faccia fissa e una
mobile. La faccia mobile della puleggia motrice è controllata
da raggi dei rulli e molle, che cambiano di posizione in base
alla velocità del motore. La faccia mobile della puleggia
motrice è controllata da una molla e dalla tensione della
cinghia. (figura 25).
Figura 25. Puleggia a passo variabile
FORZA CENTRIFUGA
DISTANZA
FACCIA
MOBILE
BASSI RPM DEL MOTORE
PULEGGIA CONDOTTA
PULEGGIA CONDOTTA
LA FACCIA MOBILE È
CONTROLLATA DA RAGGI
DEI RUGGI E MOLLE
ELEVATI RPM DEL MOTORE
BASSA VELOCITÀ
PRODOTTA
ELEVATA VELOCITÀ
PRODOTTA
PULEGGIA
MOTRICE
PULEGGIA
MOTRICE
LA FACCIA MOBILE È CONTROLLATA
DALLA TENSIONE DELLA CINGHIA
E DA UNA MOLLA
PULEGGIA MOTRICE
BOCCOLA
MOLLA
RAGGIO
DEL RULLO
PESO
PIASTRA
DI RAMPA
funzionamento (figura 26)
Condizione A:
• Motore al minimo
• Puleggia motrice: piccola
• Puleggia condotta: grande
• Cinghia: lenta e ferma
Condizione B:
• Accelerazione motore
• Puleggia motrice: piccola ma aumenta
• Puleggia condotta: grande ma diminuisce
• Cinghia: raggiunge il punto di tensione
Condizione C
• Motore a velocità elevata
• Puleggia motrice: grande
• Puleggia condotta: piccola
• Cinghia: tesa
Figura 26. Condizioni della puleggia
A
B
C
1
2
3
4
5