Ponte di wheatstone, Taratura – MTS Estensometri assiali Manuale d'uso
Pagina 9

Estensometri assiali
Introduzione
9
Ponte di Wheatstone
L’estensometro assiale utilizza
estensimetri di precisione, ad
alta resistenza, in fogli sottili,
fissati a un elemento metallico
in modo da formare un ponte
di Wheatstone. I due coltelli sui
bracci dell’estensometro sono a
contatto con il campione.
L’allungamento o la
compressione del campione
provoca il movimento dei
bracci dell’estensometro, che piega l’elemento metallico, modificando
la resistenza degli estensimetri. La differenza di equilibrio del ponte di
Wheatstone genera un’uscita elettrica proporzionale alla variazione dei
bracci dell’estensometro.
Taratura
Il condizionatore CC e il segnale dell’estensometro devono essere
tarati, per garantire che il segnale dell’estensometro indichi con
precisione la lunghezza di riferimento misurata. La taratura implica la
regolazione della tensione di eccitazione e il guadagno del
condizionatore CC per raggiungere il segnale dell’estensometro
richiesto. Scopo della taratura è bilanciare la variazione specifica
dell’estensometro secondo una determinata tensione. La taratura
dell’estensometro deve corrispondere al condizionatore CC. Ripetere la
taratura in caso di variazione di un componente della coppia.
Ritorno
Eccitazione
Ponte
sensore
Regolazione
guadagno
+
-
-
+
Uscita richiesta
Uscita
effectiva
Uscita
condizionata
Entrata meccanica
Uscita
regolata sul
guadagno
+
-
-
+
Uscita
richiesta
Uscita
effectiva
Uscita
condizionata
Entrata meccanica
Regolazione
∆K