MTS Estensometri assiali Manuale d'uso
Pagina 35

Estensometri assiali
Taratura
35
3.Regolare la compressione.
Poiché la misurazione effettiva si
effettua dal punto intermedio di ogni
braccio dell’estensometro, è
necessario aggiungere lo spessore di
un braccio alla variazione di
tensione.
A.
Rimuovere il fissaggio del perno
di azzeramento oppure
rilasciare il blocco di
azzeramento e misurare i bracci
dell’estensometro come
indicato.
B.
Regolare il calibro con
variazione di compressione all’80% (si ricordi di detrarre lo
spessore del coltello).
C.
Regolare il comando del guadagno per impostare il segnale
dell’estensometro a -8 V CC (o all’80% dell’uscita calcolata).
4. Regolare nuovamente azzeramento e compressione.
Ripetere Fase2 e Fase3 fino alla misurazione delle uscite di
azzeramento e guadagno senza eseguire una nuova regolazione.
5.Regolare la tensione.
Poiché la misurazione effettiva si
effettua dal punto intermedio di
ogni coltello del braccio
dell’estensometro, è necessario
sottrarre lo spessore di un coltello
dalla variazione di tensione.
A.
Misurare i bracci
dell’estensometro come
indicato. Unire i bracci
dell’estensometro in modo
che siano a contatto con il
calibro.
Misurazione
effettiva
m
Misurazione
effettiva
m