Taratura, Taratura 31, Tarare l’estensometro (vedere – MTS Estensometri assiali Manuale d'uso

Pagina 31

Advertising
background image

Estensometri assiali

Taratura

31

Taratura

Questa sezione descrive le modalità di taratura di un estensometro con
il controller. La taratura garantisce che l’uscita dell’estensometro
corrisponda esattamente alla variazione misurata dallo stesso. Si
descrivono tre metodi di regolazione.

Indice

Utilizzo del calibro a corsoio 34

Utilizzo del blocco di taratura 37

Utilizzo del supporto di taratura 39

Sommario

Il processo di taratura coordina l’interazione tra estensometro, circuito
di condizionamento CC e cavo. La taratura dell’estensometro è un
processo in due fasi.

Innanzitutto, l’uscita specifica del condizionatore è regolata in
base alla variazione specifico dell’estensometro, adattando la
tensione di eccitazione e l’amplificazione (guadagno) del
condizionatore.

La seconda fase verifica l’uscita dell’estensometro/del
condizionatore rispetto alla variazione standard nota nell’intero
range di misurazione.

Certificazione della

taratura

MTS Systems Corporation fornisce servizi completi di taratura
dell’estensometro, (verifica compresa) secondo ASTM E83. Ulteriori
informazioni sulla procedura di verifica sono reperibili nelle due
norme principali relative agli estensometri, ASTM E83 e ISO 9513.

Guadagno

Il condizionatore è stato concepito per un’uscita di circa ±10 V con
variazione a fondo scala nel range previsto. La maggior parte degli
estensometri è utilizzabile con tale condizionatore per ottenere range a
fondo scala fino al 10% del loro range di corsa totale. (Possono esistere
range a fondo scala pari al 5%, ma con incremento di gioco e rumore.)

Nella maggior parte degli estensometri si ottiene la linearità ottimale
impostando il guadagno tra il 70% e il 90% del range della corsa
desiderata, anziché al 100%. Le procedure di regolazione riportate nel
manuale, utilizzano il fondo scala all’80% come valore di riferimento.

Advertising