Messa in funzione, 1 collegare l'apparecchio, 2 riempire e collegare la tanica dell'acqua – Memmert ICH/ ICH L Climate chambers Manuale d'uso
Pagina 21

D24119 | Edizione 10/2014
21
Messa in funzione
4. Messa in funzione
Attenzione:
Alla prima messa in funzione non lasciare l'apparecchio incustodito fino a quando le condi-
zioni operative non si sono stabilizzate.
4.1 Collegare l'apparecchio
Attenzione:
attenersi alle norme vigenti locali (es.in Germania
DIN VDE 0100 con interruttore magnetotermico e
differenziale). Rispettare anche i parametri elettrici di
funzionamento e di potenza (v. targhetta identificativa
e specifiche tecniche a pag. 13). Verificare l’efficacia
del conduttore di protezione.
Collegare il cavo di rete in dotazione al lato posteriore
dell'apparecchio e all'alimentazione di rete (Fig. 10).
Disporre il cavo di rete in modo tale che
►
sia sempre accessibile, raggiungibile e possa essere
staccato rapidamente in caso di malfunzionamenti o
emergenze;
►
nessuno possa inciampare;
►
non venga a contatto con parti calde.
4.2 Riempire e collegare la tanica dell'acqua
Specifiche dell’acqua
Specifiche dell’acqua
Per produrre il vapore utilizzare solo acqua demineralizzata/completamente desalinizzata
(aqua dem) conformemente alle norme VDE 0510/DIN EN 50272, verificando che la condutti-
vità dellacqua sia rigorosamente compresa tra 5 e 10 µS/cm). L’acqua per il riempimento delle
batterie conforme alla norma VDE 0510 è in vendita in tutti i grandi supermercati, negozi di
articoli per la casa, per il fai-da-te e all’ingrosso. Sull’etichetta deve essere riportato chiaramen-
te VDE 0510/DIN EN 50272.
In caso contrario i depositi calcarei che si formano nei generatori di vapore, nelle condotte del
vapore e nelle pompe peristaltiche possono compromettere il funzionamento dell’apparec-
chio.
L’acqua da utilizzare deve avere un pH compreso tra 5 e 7 e deve essere priva di cloro.
Fig. 10
Collegare il cavo di
rete al lato posteriore dell'appa-
Fig. 10
Fig. 10
Collegare il cavo di
Collegare il cavo di
recchio.
rete al lato posteriore dell'appa-
rete al lato posteriore dell'appa-