2 descrizione e funzionamento, 3 materiale, 4 attrezzature elettriche – Memmert ICH/ ICH L Climate chambers Manuale d'uso
Pagina 11: 5 allacciamenti e interfacce

D24119 | Edizione 10/2014
11
Confi gurazione e descrizione
2.2 Descrizione e funzionamento
L'apparecchio può riscaldare la camera interna fino a 60° C e raffreddarla fino a -10° C (in as-
senza di umidità e luce) oppure fino a + 10° C (in presenza di umidità). Per il raffreddamento
si usa un compressore.
L'interno della camera può essere umidificato mediante un generatore di vapore posto sul
retro dell'apparecchio, che fa evaporare gradualmente l'acqua di una tanica. Il vapore sterile
viene diffuso all'interno a monte del ventilatore e mescolato al flusso dell'aria. L'umidità è
ridotta per mezzo di moduli di raffreddamento Peltier posizionati sul lato posteriore dell'appa-
recchio, nel quale l'umidità si condensa. In caso di formazione di ghiaccio durante il processo
di deumidificazione si attiva automaticamente un ciclo di scongelamento.
Nella parte alta della camera interna il modello ICH L è dotato di un corpo illuminante, che
contiene tubi fluorescenti. Il carico può essere illuminato con luce diurna e/o ultravioletta.
2.3 Materiale
MEMMERT utilizza acciaio inox 1.4016 (ASTM 430) per le parti esterne, 1.4301 (ASTM 304)
per la camera interna. Quest'ultimo materiale si caratterizza per l'elevata stabilità, le ottime
proprietà igieniche e la resistenza alla corrosione rispetto a molti (non tutti!) composti chimici
(cautela, ad esempio, con i derivati del cloro).
Si consiglia, pertanto, di verificare la compatibilità chimica fra il materiale da lavorare e la ti-
pologia d’acciaio. È possibile richiedere al fabbricante la tabella della resistenza alla corrosione
Si consiglia, pertanto, di verificare la compatibilità chimica fra il materiale da lavorare e la ti-
Si consiglia, pertanto, di verificare la compatibilità chimica fra il materiale da lavorare e la ti-
dei materiali utilizzati.
2.4 Attrezzature elettriche
►
Tensione di esercizio e assorbimento: v. targhetta identificativa
►
Classe di isolamento I, vale a dire che la protezione è assicurata anche dalla presenza di un
conduttore di messa a terra secondo la norma EN 61010.
►
Classe di protezione IP20 secondo la norma EN 60529
►
Soppressione dei radiodisturbi secondo la norma EN55011, classe di valore limite B
►
Fusibile di protezione dell'apparecchio: Fusibile di protezione 250 V/15 A flink
►
Il regolatore della temperatura è dotato di fusibile da 100 mA (160 mA a 115 V).
2.5 Allacciamenti e interfacce
2.5.1 Allacciamento elettrico
Quest'apparecchio è stato progettato per essere collegato a una rete di alimentazione con
un'impedenza di sistema massima Z nel punto di prelievo (allacciamento individuale) di max.
0,292 Ohm. È responsabilità dell’utilizzatore assicurare che l’apparecchio sia collegato esclusi-
un'impedenza di sistema massima Z nel punto di prelievo (allacciamento individuale) di max.
un'impedenza di sistema massima Z nel punto di prelievo (allacciamento individuale) di max.
vamente a una rete di alimentazione conforme a tali requisiti. Se necessario, chiedere informa-
zioni dettagliate sull’impedenza del sistema all’ente locale che eroga l’energia elettrica.
Per l'allacciamento attenersi alle disposizioni vigenti nel singolo paese (es.in Germania DIN VDE
0100 con circuito di protezione per correnti di guasto).