8 la colorazione, 1 caricamento di portavetrini, La colorazione – Leica Biosystems ST5020 Manuale d'uso
Pagina 69: Caricamento di portavetrini, Funzionamento

69
Leica ST5020
5.8 La colorazione
Per effettuare una colorazione devono essere
soddisfatti i seguenti presupposti:
•
Tutte le impostazioni utente devono essere im-
postate sui parametri ottimali.
•
I programmi necessari per la colorazione de-
vono essere operativi.
•
Le stazioni sono opportunamente configurate
e riempite.
•
I cestelli previsti per la colorazione sono riem-
piti e muniti di un clip.
Montare il clip (1) sul cestello in modo che il
transponder (2) punti verso l’esterno.
•
Tutti i clip usati sono “noti“ allo strumento.
Fig. 66
•
Il caricamento dei portavetrini avviene esclu-
sivamente tramite le stazioni di carico (dalla
destra dello strumento).
•
Aprire il cassetto ed inserire i cestelli in una
stazione di carico come mostrato in figura 66.
Nel farlo, il clip (1) deve puntare verso l’ester-
no (verso l’utente).
•
Ogni cestello deve essere munito di un clip
corrispondente al programma.
•
Chiudere il cassetto fino in fondo.
Affinché i clip vengano riconosciuti,
è necessario che all’inserimento il
cassetto di carico venga aperto e
poi richiuso.
L’inserimento di cestelli a calotta
aperta non è ammesso.
5.
Funzionamento
2
1
1
5.8.1 Caricamento di portavetrini
Attenzione alle procedure che preve-
dono l’uso di un forno nella fase ini-
ziale.
In questo caso la stazione di carica
dalla quale il braccio trasportatore
preleva il supporto del preparato NON
deve essere riempita con reagenti in-
fiammabili (ad es. xilolo).
La temperatura del forno raggiunge
gli 80
°C
, pertanto il reagente può in-
fiammarsi e causare danni all’appa-
recchio e ai campioni.
Per lo stesso motivo, le fasi procedu-
rali che avvengono IN un forno non
devono mai essere eseguite da una
stazione reagenti con reagenti infiam-
mabili.