Funzionamento – Leica Biosystems ST5020 Manuale d'uso
Pagina 64

64
Manuale d’uso V1.9, RevD - 12/2012
Impostare l’immersione
•
La pressione del tasto DIPcommuta nella lista tra sì (= immersione
attivata) e no.
•
La durata e la velocità di un completo movimento di immersione ed emer-
sione (Dip) viene impostata nel menu MOVE. I valori lì impostati valgono
per tutti i programmi. Quante più immersioni saranno attivate, tanto
minore darà il volume produttivo dello strumento.
Per i passi esatti vale quanto segue:
Se la durata di un passo è troppo breve per il numero scelto,
verranno eseguite solo tante immersioni quante ne sono possi-
bili nel tempo di passo impostato.
Stabilire passi esatti
Poiché se più cestelli vengono processati contemporaneamen-
te possono aversi sovrapposizioni temporali, per i passi per i
quali è necessario un rispetto esatto degli intervalli program-
mati di può definire nel programma l’intervallo in questione
come ‘esatto’.
•
La pressione del tasto EXACT commuta nella lista tra sì (= esatto) e no.
•
Un passo esatto viene elaborato con una precisione di +/- 1 secondo.
I passi non esatti durano al minimo quanto l’intervallo indicato, ma di soli-
to di più. Ciò significa che in un passo normale (esatto = no), i cestelli
vengono ulteriormente processati non appena il braccio di trasporto è di
nuovo disponibile dopo un passo esatto.
•
I passi esatti andrebbero usati con parsimonia e solo con reagenti vera-
mente critici dal punto di vista temporale. Quanti più passi esatti devono
essere eseguiti, tanto più lento e meno flessibile sarà lo strumento (volu-
me produttivo ridotto).
Se la colorazione deve essere interrotta con PAUSE, bisogne-
rebbe fare attenzione a che ciò non avvenga durante un passo
esatto poiché il programma viene fermato. Il passo si prolun-
gherebbe quindi di un intervallo pari alla pausa con conse-
guenti errori nella colorazione!
Se durante un passo esatto si preme PAUSE, compare un mes-
saggio d’avvertimento aggiuntivo nel box delle informazioni.
5.
Funzionamento
↓