Pulizia e manutenzione – Leica Biosystems CM1950 Manuale d'uso

Pagina 72

Advertising
background image

72

Manuale d'istruzioni per l'uso V 1.5 RevF – 08/2014

12. Pulizia e manutenzione

Di norma, raccomandiamo la disinfezione UV

vedi cap. 7 "Comandi dello

strumento" - Disinfezione

).

Per una semplice disinfezione a spruzzo, si raccomanda Leica Cryofect.

(Cryofect non è disponibile in tutti i Paesi!)

Il criostato deve essere disinfettato dopo ogni uso quotidiano.

Svuotamento del flacone condensato

Controllare il livello di riempimento del contenitore della condensa (1) visi-

bile sul pannello anteriore dello strumento a intervalli regolari.
• Il contenitore raccoglie la condensa che si accumula durante lo scon-

gelamento.

1

Fig. 90

In caso di contaminazione visibile (ad esempio

polvere), pulire l'apertura di ingresso dell'aria

(

Fig. 10

, pag. 20) del condensatore nella parte in

basso a destra dello strumento con un pennello,

una scopa o un aspirapolvere verso le feritoie di

ventilazione.

Fare particolare attenzione nel pulire

le fessure poiché esse hanno bordi ta-

glienti e se pulite in modo inadeguato

possono causare tagli.

Non accendere lo strumento prima che la criocamera sia completamente asciutta! For-

mazione di brina!

Prima di accendere lo strumento, il pannello frontale e il coperchio a fessura devono

essere completamente asciutti!

Prima di essere rimesse nella camera, tutte le parti che sono state rimosse dal criostato

freddo devono essere asciugate.

Non è necessario oliare i componenti quali l'elemento a T sulla

piastra di base del microtomo, la leva di blocco ecc.

Attenersi al manuale d'istruzioni per l'uso !

La piastra stendifetta in vetro può rimanere in posizione durante la

disinfezione.

Smaltire il contenuto del contenitore in conformità alle prescrizioni

di laboratorio.

Advertising