Comandi dello strumento – Leica Biosystems CM1950 Manuale d'uso
Pagina 34

34
Manuale d'istruzioni per l'uso V 1.5 RevF – 08/2014
• L'elemento Peltier serve a fornire ulteriore raffreddamento alle stazioni
di congelamento. Premendo il tasto
, il display passa da "PE" a "10",
indicando un ulteriore periodo di raffreddamento di 10 minuti. Il tempo
di raffreddamento residuo è sempre indicato sul display. Quando riman-
gono solo 4 minuti, appare un puntino dopo il "4". A partire da questo
momento è possibile disattivare anticipatamente l'elemento Peltier pre-
mendo nuovamente il tasto .
• Premere il tasto "VAC" per abilitare l'aspiratore a depressione. Il LED sul
tasto "VAC" rimane acceso finché l'aspiratore è attivato. Premere di nuovo
il tasto per disabilitarlo.
• Utilizzare la manopola per regolare l'intensità di depressione.
A Zona ottimale per la sgrossatura e il sezionamento
B Zona ottimale per l'estrazione dalla camera
• Per pulire la camera, ruotare la manopola nel campo rosso.
7.
Comandi dello strumento
Posizione
Ore 12.00
ore 6.00
A
B
Fig. 35
Fig. 36
• Sgrossatura:
posizione volano manuale 12 – ore 6 valvola aperta
posizione volano manuale 6 – ore 12 valvola chiusa
• Sezionamento: posizione volano manuale 12 – ore 3 valvola aperta del tutto
posizione volano manuale 3 – ore 6 valvola semiaperta
posizione volano manuale 6 – ore 12 valvola chiusa
La forza di estrazione necessaria dipende dai seguenti fattori:
• Dimensione del preparato
• Velocità di sezionamento
• Spessore di sezione utilizzato
Attenzione:
La testa del preparato e l'elemento Peltier non si riattivano finché la
temperatura della camera non raggiunge –5 °C per evitare il conge-
lamento.
Se il condensatore (fase di riposo) è spento e il raffreddamento
dell'elemento Peltier è attivato, il numero 10 lampeggia; finché il
condensatore non si riaccende per prevenire la distruzione dell'ele-
mento Peltier quando il condensatore non funziona. Quando il con-
densatore si avvia, inizia il lampeggiamento e il conto alla rovescia
dei 10 minuti.
(Per le istruzioni dettagliate sull'utilizzo della criocamera, della
testa del preparato e dei campi di visualizzazione in tempo reale,
fare riferimento al
capitolo "L'uso dello strumento"
.)