8 messa in servizio, 9 uso e funzionamento, 10 manutenzione e cura – Festo DFPI-...-...-ND2P-E-P-G2 Manuale d'uso
Pagina 4: 11 smontaggio e riparazione, 12 risoluzione dei problemi, 13 dati tecnici

8
Messa in servizio
Una volta eseguito il montaggio e l’attacco, il prodotto è sempre pronto per l’eser-
cizio.
• Assicurarsi che i parametri d’esercizio rientrino negli intervalli ammissibili
(Dati tecnici
capitolo 13).
• Assicurarsi che il posizionamento di una piastra a spola (valvola di processo)
montata sull’attuatore lineare possa essere eseguito liberamente.
• Eventualmente regolare gli adattatori dell’attuatore montati sullo stelo. Questa
regolazione serve per ottimizzare il comportamento di apertura o chiusura della
valvola di processo o dell’organo di intercettazione collegati.
• Alimentare l’attuatore prima lentamente.
L’alimentazione graduale al momento dell’accensione è assicurata dalla valvola
di inserimento progressivo HEL.
• Scegliere dapprima una velocità di traslazione ridotta.
9
Uso e funzionamento
Allarme
Il movimento rapido dei componenti può causare il ferimento di persone presenti
in prossimità del DFPI.
• Assicurarsi che nell’area di traslazione:
– non sia possibile introdurre le mani nella direzione in cui si spostano le parti
movimentate (ad es. montando delle griglie di protezione).
– non siano presenti oggetti estranei.
Deve essere possibile accedere al DFPI solamente quando il carico è fermo.
10
Manutenzione e cura
Il prodotto non richiede manutenzione presupponendo l’impiego secondo le istru-
zioni d’uso.
11
Smontaggio e riparazione
Accertarsi che le seguenti alimentazioni siano disinserite:
– alimentazione elettrica
– aria compressa.
1. Sbloccare la piastra a spola dallo stelo.
2. Sbloccare le viti sulla flangia della valvola di processo o dell’organo di intercet-
tazione.
3. Rimuovere l’attuatore (eventualmente anche ponticello di montaggio e prolunga
del giunto).
Suggerimento: inviare il prodotto al servizio di riparazione Festo. Così verranno
eseguite soprattutto le microregolazioni e le verifiche necessarie.
Le informazioni specifiche sui pezzi di ricambio e ausili sono reperibili al sito
www.festo.com/spareparts.
12
Risoluzione dei problemi
Guasto
Eventuale causa
Rimedio
Lo stelo non trasla nella
direzione desiderata
Tubi dell’aria compressa
scambiati
Correggere la canalizzazione
La linea del trasduttore di
posizione sul regolatore di
posizione o DFPI è collegata
erratamente (ad es. attacco su
pin 1 e pin 3 scambiato).
Correggere l’attacco
Fig. 11
13
Dati tecnici
DFPI-...-...-ND2P-E-P-G2
-100-
...
-125-
...
-160-
...
-200-
...
-250-
...
-320-
...
In base alla norma
DIN 3358
Tipo di fissaggio
su flangia secondo DIN 3358
Configurazione
dei fori flangia
F07
F10
F10, F14
Apertura chiave Superficie
della chiave sullo stelo
22
27
36
Struttura e composizione
stelo, canna del cilindro
Ammortizzazione
senza ammortizzazione
Posizione di montaggio
qualsiasi
Funzionamento
a doppio effetto
Rilevamento posizioni
con trasduttore di posizione integrato
Principio di misura trasduttore
di posizione
potenziometro
Intervallo della tensione
d’esercizio
[V DC]
0 … 15
Tensione d’esercizio max.
[V DC]
15
Linearità indipendente
[% FS]
±0,04
Isteresi
[mm]
0,33
Precisione di ripetibilità
[mm]
±0,12
Resistività del trasduttore di posizione (su T.E.W.) in funzione della corsa
1)
–
š 290 mm
[kΩ]
5
–
, da 290 mm a 590 mm
[kΩ]
10
–
, da 590 mm a 990 mm
[kΩ]
20
Allacciamento elettrico
A 3 poli; connettore diritto; morsetto a vite
Attacco pneumatico
per tubo esterno
∅ 8 mm
Pressione d’esercizio
[bar]
3 … 8
Pressione di esercizio
nominale
[bar]
6
Fluido
aria compressa ISO 8573-1:2010 [7:4:4]
Nota sul fluido d’esercizio
è possibile l’esercizio con aria compressa lubrificata
(necessaria per il funzionamento successivo)
Lunghezza max. del cavo
[m]
30
Tipo di protezione da installato
IP65, IP67, IP68, IP69K, NEMA 4
Corsa
[mm]
40 … 990
Corsa di reserva
[mm]
3
4
Temperatura ambiente
[°C]
–20 … +60
Umidità relativa dell’aria
[%]
0 ... 100 con formazione di condensa
Impiego all’esterno
C1 – luoghi di installazione protetti dagli agenti
atmosferici secondo IEC 60654
Peso
– Peso base per corsa
da 0 mm
[g]
3476
5530
6529
13 946
22 569
35 359
– Peso aggiuntivo
per ogni 10 mm di corsa
[g]
80
145
159
187
325
399
– Peso aggiuntivo
trasduttore di posizione
per ogni 10 mm
[g]
2
– Carico utile a corsa 0 mm
[g]
1228
1944
2250
4722
7059
11417
– Aumento carico utile
per ogni 10 mm di corsa
[g]
27
52
87
Materiali
– Canna del cilindro
lega di alluminio per lavorazione
plastica, anodizzata
acciaio
inossidabile
fortemente legato
– Coperchio
(testata posteriore)
lega di alluminio per lavorazione plastica, anodizzata o
lega di alluminio per lavorazione plastica, anodizzata e
verniciata o
alluminio fuso verniciato
– Coperchio inferiore
(testata anteriore)
– Stelo
acciaio inossidabile fortemente legato
– Viti
acciaio
2)
– Guarnizioni
NBR,
PU
NBR
Note materiale
sostanze che intaccano l’impregnazione della vernice,
conforme alla direttiva EU 2002/95
Resistenza alle vibrazioni
secondo DIN/IEC 68 parte 2-6
corsa 0,35 mm a 10 ... 60 Hz;
accelerazione 5 g a 60 ... 150 Hz
Resistenza agli urti continui
secondo DIN/IEC 68 parte 2-82
±15 g per una durata di 6 ms;
1000 urti in ogni direzione
Marchio CE (vedi dichiarazione di
conformità
www.festo.com)
secondo la direttiva UE sulla protezione antideflagrante
(ATEX)
3)
1)
T.E.W. = percorso elettrico teorico
2)
Acciaio ed acciaio inossidabile fortemente legato
3)
Tenere presente della documentazione speciale specifica dell’omologazione (
www.festo.com/sp).
Fig. 12