2 installazione elettrica, 3 montaggio delle parti pneumatiche – Festo DFPI-...-...-ND2P-E-P-G2 Manuale d'uso
Pagina 3

In caso di utilizzo di finecorsa magnetici
supplementari:
• Sistemare i sensori di finecorsa nelle
apposite scanalature. I profili di
copertura sopra le scanalature fissa-
no i cavi in posizione e li proteggono
contro lo sporco.
• Quando si montano le unità,
osservare le distanze minime
necessarie dai materiali ferritici.
Fig. 6
7.2 Installazione elettrica
Allarme
• Utilizzare solo sorgenti di energia in grado di garantire un isolamento elettrico
sicuro della tensione d’esercizio secondo IEC/DIN EN60204-1.
Considerare inoltre i requisiti generali dei circuiti PELV in conformità con
IEC/DIN EN 60204-1.
Attenzione
Gli errori di installazione possono danneggiare i componenti elettronici e provo-
care irregolarità di funzionamento.
• Assicurarsi che la lunghezza max. ammissibile del cavo del trasduttore di
posizione
non superi 30 m.
• Collegare la connessione di terra (Fig. 1
7 ) a bassa impendenza (conduttore
corto con grande sezione) con il potenziale di massa – coppia di serraggio
5 Nm ± 10 %.
• Osservare l’occupazione dei pin (
Fig. 8). Utilizzare il trasduttore di posi-
zione solo come divisore di tensione –
non come resistenza variabile.
• Utilizzare un cavo di collegamento elettrico a 3 conduttori con un diametro
nominale esterno da 6,5 a 8 mm – sezione dei conduttori [mm²] 0,75 … 1,5.
• Suggerimento: utilizzare il cavo di collegamento premontato NHSB con tubo
protettivo in base all’accessorio (
www.festo.com/catalogue).
Il collegamento elettrico è coperto dalla scatola flangiata (
Fig. 1).
Smontare la scatola flangiata per eseguire l’installazione elettrica.
L’immagine seguente mostra la struttura della scatola flangiata e del raccordo per
cavo:
1 Viti di fissaggio –
coppia di serraggio
Fig. 9
2 Guarnizioni (O-ring)
3 Filettatura di fissaggio
(M32 x 1,5) per cavo di
collegamento (accessorio) –
coppia di serraggio
15 Nm ± 10 %.
Fig. 7
1
2
3
1. Svitare le viti di fissaggio della scatola flangiata (
Fig. 7
1 ) e rimuoverla con
cautela.
2. Sbloccare event. il raccordo per cavi del cavo di collegamento (opzionale in
unione al cavo di collegamento fornito) secondo le relative istruzioni di montag-
gio.
3. Inserire il cavo di collegamento elettrico attraverso il passaggio della scatola
flangiata (
Fig. 10
1 ).
4. Eventualmente sbloccare il blocchetto di prese, fissato con due viti, della con-
nessione elettrica.
5. Per la connessione utilizzare bussole terminali adatte e cablare il blocchetto di
prese secondo l’occupazione dei pin (
Fig. 8) – coppia di serraggio
0,22 Nm … 0,25 Nm.
Il trasduttore di posizione incorporato viene alimentato e il segnale del sensore
attivato tramite la connessione tripolare.
Pin
Occupazione
1)
Collegamento
1
Tensione d’esercizio -
3
1
2
Uscita valore reale (0 … 15 V DC)
3
Tensione d’esercizio +
1)
Massima tensione d’esercizio ammessa 15 V DC
Fig. 8
6. Innestare cautamente il blocchetto di prese cablato sul connettore.
7. Fissare nuovamente il blocchetto di prese con le due viti – coppia di serraggio:
0,5 Nm ± 10 %.
8. Montare nuovamente la scatola flangiata. Assicurarsi che l’alloggiamento delle
guarnizioni e degli O−ring sia corretto.
9. Tenere presente la coppia di serraggio al momento di stringere le viti di fissaggio
della scatola flangiata (
Fig. 9).
Coppia di serraggio delle viti di fissaggio della scatola flangiata
Versione
DFPI-100-...-E-P-G2 fino a
DFPI-160-...-E-P-G2
DFPI-200-...-E-P-G2 fino a
DFPI-320-...-E-P-G2
Coppia di serraggio
[Nm]
2,7 ± 10 %
6 ± 10 %
Fig. 9
7.3 Montaggio delle parti pneumatiche
• Utilizzare il cavo di collegamento premontato NHSB con tubo protettivo in base
all’accessorio (
www.festo.com/catalogue) o linee di collegamento pneumati-
che calibrate esternamente con diametro esterno da 8 mm. Ad es. è adatto il
tubo in plastica PUN-8x1,25 di Festo.
• Verificare l’opportunità di impiegare valvole unidirezionali. In tal modo si evita
un improvviso scivolamento discendente della massa movimentata in caso di
caduta di pressione in posizione di montaggio verticale o obliqua.
La scatola flangiata dispone di fori filettati (
Fig. 10). I raccordi ad innesto sono
premontati di fabbrica (contenuti nel volume di fornitura).
Collegare i tubi del DFPI procedendo nel modo seguente:
1. Sbloccare event. il raccordo per cavi del cavo di collegamento opzionale
(
Istruzioni di montaggio dell’accessorio).
2. Rimuovere eventualmente i tappi ciechi dai raccordi ad innesto.
1 Passaggio per cavi elettrici
2 Attacco pneumatico 2: far en-
trare lo stelo
3 Scatola flangiata
4 Attacco pneumatico 4: far
uscire lo stelo
Fig. 10
1
2
3
4
3. Collegare i tubi del DFPI agli attacchi di alimentazione (
Fig. 10). A questo
proposito inserire il rispettivo tubo fino alla battuta nel rispettivo raccordo filet-
tato ad innesto.
– Alimentazione dell’aria sull’attacco 2 (
Fig. 10
2 ): lo stelo rientra
(aprire la valvola di processo)
– Alimentazione dell’aria sull’attacco 4 (
Fig. 10
4 ): lo stelo esce (chiudere la
valvola di processo)
4. Solo in assenza di pressione: verificare la tenuta sicura del raccordo ad innesto
tirando leggermente il tubo.
5. Con l’utilizzo del cavo di collegamento disponibile come accessorio: montare
event. il raccordo per cavo e il tubo protettivo in base alle relative istruzioni di
montaggio.
Per staccare un tubo
1. Spinfere e tenere premuto l’anello di sbloccaggio (blu) del raccordo ad innesto.
2. Estrarre con cautela il tubo dal raccordo ad innesto.
Prima di riutilizzare il tubo tagliare la parte danneggiata.