Festo EB Manuale d'uso
Pagina 2

Spostamento laterale
Con lo spostamento laterale aumenta lo spazio di montaggio necessario.
• Accertarsi che non
venga superato lo
spostamento laterale
massimo
10 Dati
tecnici.
s
max
Fig. 5
Montaggio ribaltato
I soffietti non devono mai sfregare l'uno contro l'altro.
• Accertarsi che non
venga superato l'angolo
di curvatura massimo
10 Dati tecnici.
h
min
h
max
Fig. 6
Montaggio combinato
La stabilità di direzione dei cilindri a soffietto collegati non è assicurata.
• Accertarsi che con il
montaggio combinato
di due o più cilindri a
soffietto venga assicu-
rata la rigidità di curva-
tura attraverso misure
costruttive adeguate.
Fig. 7
Per il fissaggio del cilindro a soffietto:
• Stringere i collegamenti in modo alternato ed eventualmente in modo incrociato
con una chiave dinamometrica (coppia di serraggio
10 Dati tecnici).
5.2 Montaggio delle parti pneumatiche
1. Collegare il cilindro a soffietto EB attraverso l'attacco pneumatico 1.
Per l'impostazione della velocità di traslazione:
• Inserire un regolatore di portata unidirezionale nell'attacco dell'aria compressa.
6
Messa in servizio
Allarme
Danni al cilindro a soffietto.
• Sottoporre alla pressione solo il cilindro a soffietta con battuta in altezza.
• Accertarsi che non venga superata la pressione d'esercizio massima di 8 bar.
6.1 Operazioni preliminari per la messa in servizio
Allarme
Danni a persone, macchina ed impianto.
• Predisporre adeguate misure allo scopo di impedire che negli spazi necessari
– non sia possibile introdurre le mani nella direzione in cui si spostano le parti
movimentate (ad es. montando delle griglie di protezione)
– non siano presenti oggetti estranei.
Deve essere possibile accedere al EB solamente quando il carico è fermo.
6.2 Messa in servizio dell'intero impianto
• Alimentare l’impianto lentamente.
In tal modo si evitano movimenti incontrollati.
7
Manutenzione e cura
• Verificare regolarmente che il cilindro a soffietto non presenti crepe, bolle, trac-
ce di infragilimento o altri danneggiamenti esterni. Eventualmente sostituire il
cilindro a soffietto.
7.1 Pulizia
1. Se necessario, pulire il cilindro a soffietto con un panno morbido e uno dei se-
guenti prodotti:
– comune detergente alcalino
– soda caustica diluita
– acqua contenente ammoniaca.
2. Rimuovere poi il detergente con acqua pulita.
Attenzione
• Evitare l'utilizzo di detergenti a base di idrocarburi alifatici o aromatici, quali
ad es. petrolio, benzina per la pulizia, benzene, diluente nitro, ecc.
• In alternativa utilizzare un pulitore a vapore o ad alta pressione.
– pressione massima: 90 bar
– distanza minima: 20 cm
8
Riparazione
Non è possibile una riparazione del cilindro a soffietto.
9
Risoluzione dei problemi
Guasto
Eventuale causa
Rimedio
Il cilindro a soffietto non si
muove
Fluido dell’attuatore non presente
Controllare il
collegamento
Crepe o abrasioni fino al
rinforzo
Usura meccanica, dovuta all'età o
all'ambiente corrosivo
Sostituzione del
cilindro a soffietto
Il cilindro a soffietto estratto
non rientra
Forza di riposizionamento insufficiente
Aumentare la forza
di riposizionamento
Fig. 8
10
Dati tecnici
Dimensioni
80
145
165
215
250
325
385
Funzionamento
– come attuatore: A semplice effetto
– come elemento di ammortizzazione: A doppio effetto
Posizione di montaggio
Qualsiasi
Filettatura di fissaggio su
Sottobase superiore3
2x M6
1x M8
2x M8
4xM8
Sottobase inferiore5
2x M6
2x M8
4xM8
Coppia di serraggio max. per
filettatura di fissaggio 2
[Nm]
5
25
Fluido
Aria compressa secondo ISO 8573-1:2010 [–:–:4]
Pressione d'esercizio
[bar]
0 … 8
Attacco pneumatico
G1/4
G1/8
G1/4
G3/4
G1/4
Coppia di serraggio max. per
connessione pneumatica 1
[Nm]
15
25
50
25
Temperatura ambiente
[°C]
–40 … +70
Limitazioni ambientali
Non permanentemente resistente a:
– solvente
– oli idraulici a base di olio minerale e di esteri fosforici
– oli lubrificanti
– grassi lubrificanti
– trucioli di metallo
– metallo rovente
Condizioni di stoccaggio
Temperatura
[°C]
+15 … +25 - nessun irraggiamento solare diretto
Max. Umidità dell'aria
[%]
70
Materiali
Sottobasi
Allumi-
nio
pres-
sofuso
Acciaio zincato senza CR VI
Soffietto
CR
NR/BR
Fig. 9
Cilindro a soffietto singolo EB-
80
-20
145
-60
165
-65
215
-80
250
-85
325
-95
385
-115
Forza di riposizionamento max. F
R
[N]
400
120
200
300
Montaggio
Min. Diametro di montaggio d
E
[mm]
95
160
180
230
265
340
400
Min. Altezze h
min
[mm]
50
51
50
51
Max. Altezze h
max
[mm]
70
110
115
135
140
150
175
Spostamento laterale max. S
vmax
[mm]
5
10
Max. Angolo di curvatura á
[°]
10
20
15
Fig. 10
Cilindro a soffietto doppio EB-
80
-45
145
-100
165
-125
215
-155
250
-185
325
-215
385
-230
Forza di riposizionamento max. F
R
[N]
200
300
400
Montaggio
Min. Diametro di montaggio d
E
[mm]
95
160
180
230
265
340
400
Min. Altezze h
min
[mm]
65
70
72
75
77
Max. Altezze h
max
[mm]
110
170
200
230
275
305
310
Spostamento laterale max. S
vmax
[mm]
10
20
Max. Angolo di curvatura á
[°]
15
30
25
20
Fig. 11