7 manutenzione e cura, 8 riparazione, 9 accessori – Festo DGC-K-18 … -80 Manuale d'uso
Pagina 4: 10 eliminazione dei guasti, 11 dati tecnici

7
Manutenzione e cura
• All'occorrenza, pulire il sistema di fasce di tenuta con un panno morbido.
• Evitare detergenti che possano danneggiare il sistema di fasce di tenuta di PU.
La presenza di attriti eccessivi o l'utilizzo di detergenti sgrassanti (ad es. acqua
saponata) danneggiano lo strato protettivo di grasso.
8
Riparazione
• Suggerimento: inviare il prodotto al servizio di riparazione Festo.
Così verranno considerate soprattutto le microregolazioni e le verifiche
necessarie.
• Informazioni relative ai pezzi di ricambio e ausili:
(
www.festo.com/spareparts).
9
Accessori
Attenzione
• Selezionare i rispettivi accessori dal nostro catalogo:
(
www.festo.com/catalogue/DGC-K).
10
Eliminazione dei guasti
Guasto
Eventuale causa
Rimedio
Movimento non
omogeneo del carrello
Errato impiego dei regolatori di
portata unidirezionali
Regolare la portata dello scarico
(non dell'alimentazione).
Anomalie nel
rilevamento magnetico
delle posizioni
Presenza di componenti ferritici in
prossimità del finecorsa
magnetico
Installare componenti in materiale
antimagnetico o rispettare le
distanze minime (
5.3.
Montaggio delle parti elettriche)
Forte perdita
Attuatore lineare soggetto a
sollecitazioni meccaniche
Fissare l'attuatore lineare su una
superficie piana.
Guarnizione usurata
Sostituire le parti d'usura:
– Autonomamente mediante il kit
ricambi
– Inviando il dispositivo a Festo
per la riparazione
Nastro sigillante
pressato/aspirato
Con attuatore lineare senza
pressione:
allentare la tubazione e condurre
manualmente il carrello per due
volte lungo tutta la corsa (event.
spostare le battute fisse nel
finecorsa)
Evitare sottopressione nella
camera del cilindro (ad es. muovere
solo lentamente il carrello senza
pressione)
Velocità dell'attuatore
lineare inferiore ai
parametri previsti
Portata d'aria insufficiente
– Inserire attacchi di sezione
maggiore.
– Regolare la portata dell'aria
Forte attrito o forza antagonista
elevata
Rispettare i valori-limite
Fig. 17
11
Dati tecnici
Dimensioni
18
25
32
40
50
63
80
Attacco pneumatico
M5
G
Á
G¼
G
Å
G
½
Funzionamento
a doppio effetto
Posizione di montaggio
Qualsiasi
Fluido
Aria compressa secondo ISO 8573-1:2010 [7:–:–]
Indicazioni per fluido
di esercizio/pilotaggio
Esercizio lubrificato possibile (necessario in un altro esercizio)
Pressione di esercizio
[bar]
2 … 8
1,5 … 8
Temperatura ambiente [°C]
–10 … +60
Forza teorica a 6 bar
[N]
153
295
483
754
1178
1870
3016
Velocità (min ... max)
[m/s]
0,05 … 2
0,04 … 2
0,03 … 2
Corsa di decelerazione
PPV
[mm]
16
18
20
30
30
30
83
Ammortizzazione
PPV
Deceleratori su entrambi i lati, regolabili
Max. energia di impatto
Diagrammi nel catalogo
Materiali
Profilo tubo, cursore
Alluminio anodizzato
Testata posteriore
Alluminio
Pistone
Alluminio, POM
Alluminio
Guarnizione dello pistone,
guarnizione di ammortizzo,
nastro di tenuta
PU
Raschiatore, deviazione della
fascia
POM
Nastro di copertura
Acciaio
PU
Disco di ammortizzazione
NBR
Fig. 18
Max. sollecitazioni di forza/momento consentite
Dimensioni
18
25
32
40
50
63
80
GK
Fz
max
[N]
120
330
480
800
1200
1600
2500
Mx
max
[Nm]
0,8
1,2
1,9
3,8
6
5,7
32
My
max
[Nm]
11
20
40
60
120
150
400
Mz
max
[Nm]
1
3
5
8
15
24
100
GV
Fz
max
[N]
120
330
480
800
1200
1600
–
Mx
max
[Nm]
1,6
2,4
3,8
7,6
12
11,4
–
My
max
[Nm]
22
40
80
120
240
300
–
Mz
max
[Nm]
2
6
10
16
30
48
–
0, 4
× Fz
Fz
max
+ Mx
Mx
max
+
My
My
max
+ 0, 2 × Mz
Mz
max
≤ 1
Formule per carichi combinati:
Fz
Fz
max
≤ 1
Mz
Mz
max
≤ 1
Fig. 19