4 research plus a volume fisso, 4 influssi fisici dei liquidi, Research plus a volume fisso – Eppendorf SOP Manuale d'uso
Pagina 35: Influssi fisici dei liquidi

35
Regolazione
Eppendorf SOP
Italiano (IT)
7.3.4
Research plus a volume fisso
La registrazione viene effettuata come descritto per il Research plus variabile
(vedi a pag. 25).
7.4
Influssi fisici dei liquidi
Le pipette precedentemente descritte possono essere regolate per un volume di
liquido con una densità diversa da quella dell'acqua, in modo che il valore di
volume indicato corrisponda a quello pipettato.
Il processo di regolazione è paragonabile alla procedura descritta (vedi a
pag. 18). La differenza consiste nel fatto che il valore medio delle pesature viene
calcolato in base alla formula:
.
1. Calcolare il valore medio e convertirlo in microlitri.
Il valore così calcolato è il valore reale.
2. Impostare la visualizzazione del volume delle pipette a volume variabile
oppure il volume nelle pipette a volume fisso sul valore effettivo calcolato.
3. Procedere al controllo gravimetrico del valore impostato sul liquido.
L'apparecchio così impostato fornisce un valore di dosaggio corrispondente
all'indicazione del volume solo per il liquido utilizzato e per il volume
impostato.
4. Eventualmente si dovrà correggere l'impostazione ed effettuare un nuovo
controllo.
5. Contrassegnare lo strumento misura dopo la regolazione del valore di misura
nonché il nome del liquido utilizzato per effettuare la regolazione.
Con le pipette variabili tutti gli altri valori risultano disallineati, ovvero
da una pipetta variabile si ottiene una pipetta a volume fisso.
Dopo una nuova regolazione, il certificato annesso alla pipetta perde la
propria validità.