Predisposizione, Predisposizioni – Pioneer VSX-859RDS Manuale d'uso
Pagina 37

37
Predisposizioni
It
PREDISPOSIZIONE
memo
Se avete un subwoofer e vi
piace sentire molti bassi,
potrebbe apparire logico
selezionare LARGE per i
vostri diffusori FRONT e
lasciare il subwoofer
selezionato.
Quest’operazione, tuttavia,
potrebbe non produrre i
migliori risultati per i bassi.
A seconda della grandezza e
del formato della vostra
stanza potreste avvertire
invece una ridotta quantità
di bassi per via di ciò che
viene definito
“annullamento delle basse
frequenze”. Se si ha un
subwoofer, ascoltate alla
risposta dei bassi con i
diffusori FRONT impostati
su LARGE e SMALL
alternativamente e lasciate
che sia il vostro udito a
decidere sui suoni migliori.
L’approccio più sicuro in
questo caso è quello di
instradare tutti i suoni bassi
al subwoofer selezionando
SMALL per i diffusori
FRONT.
• Selezionare LARGE se i vostri diffusori possono riprodurre le frequenze
basse in maniera efficace oppure se non è stato collegato un subwoofer.
(Se si seleziona SMALL per i diffusori anteriori, il subwoofer viene impostato
automaticamente su YES. Inoltre, i diffusori centrali e surround non si
possono impostare su LARGE se i diffusori anteriori sono impostati su
SMALL. In tal caso, tutte le frequenze basse sono inviate al subwoofer).
CENTRAL, Diffusore Centrale (l’impostazione predefinita è LARGE)
• Selezionare LARGE se i vostri diffusori possono riprodurre le frequenze
basse in maniera efficace.
• Selezionare SMALL per inviare le frequenze basse agli altri diffusori o al
subwoofer.
• Se non è stato collegato un diffusore centrale selezionare NO. In tal caso, il
canale centrale viene emesso dai diffusori anteriori.
• Se i diffusori anteriori sono impostati su SMALL il diffusore CENTER verrà
automaticamente impostato su SMALL.
SURROUND (l’impostazione predefinita è LARGE)
• Selezionare LARGE se i vostri diffusori possono riprodurre le frequenze
basse in maniera efficace.
• Selezionare SMALL per inviare le frequenze basse agli altri diffusori o al
subwoofer.
• Se non avete collegato diffusori SURROUND selezionare NO. In tal caso il
suono dei canali surround viene emesso dai diffusori anteriori e da quello
centrale.
• Se i diffusori FRONT sono impostati su SMALL, i diffusori SURROUND
BACK verranno automaticamente impostati su SMALL.
SUBWOOFER (l’impostazione predefinita è YES)
• Selezionare YES se si è collegato un subwoofer.
• Se non avete collegato un subwoofer, selezionare NO. In tal caso, le
frequenze basse vengono emesse dai diffusori anteriori o surround.
• Scegliere l’impostazione PLUS se desiderate una riproduzione più potente
dei suoni bassi profondi.
• Se selezionate PLUS le frequenze basse che verrebbero normalmente
emesse dai diffusori anteriori e da quello centrale vengono tutte instradate
al subwoofer.
SURROUND BACK, Diffusori Surround Posteriori (L’impostazione di
default è LARGE X2) – solo VSX-859RDS
NOTA: Per poter usare i diffusori SURROUND BACK è necessario
collegarli mediante un amplificatore esterno (vedere pag. 19 & 21 per
ulteriori dettagli in merito).
• Selezionare il numero di diffusori SURROUND BACK a disposizione. È
possibile scegliere uno o due diffusori o nessuno. L’impostazione con un
diffusore verrà visualizzata semplicemente nella grandezza (ad esempio
SMALL) mentre l’impostazione a due diffusori verrà visualizzata come X2.
• Se i diffusori FRONT o i diffusori SURROUND sono impostati su SMALL, i
diffusori SURROUND BACK verranno impostati automaticamente su
SMALL.
• Selezionare LARGE se i vostri diffusori possono riprodurre frequenze
basse in maniera efficace.
• Selezionare SMALL per inviare le frequenze basse agli altri diffusori o al
subwoofer.
• Se non avete collegato diffusori surround posteriori selezionare NO. In tal
caso nessun suono verrà emesso verso i SURROUND BACK CHANNELS.
• Se scegliere THX al punto 2 allora i diffusori SURROUND BACK si possono
impostare solo su SMALL (oppure NO).
4 Selezionare EXIT (“Sp Set End” sul pannello
anteriore) con i tasti
5¥∞ e premere ENTER per
passare a “Channel Delay” setup.
Successivamente procedere a “Channel Delay” sulla pagina seguente.
Se si desidera cambiare un'impostazione prima di procedere
Usare i tasti a freccia (o il selettore MULTI JOG) per tornare indietro.