Xerox DocuColor 2006-14700 Manuale d'uso

Pagina 383

Advertising
background image

20. Utilizzo di ColorWise Pro Tools

Xerox DocuColor 2006

20–10

È possibile scegliere, sia lo standard nordamericano, sia lo standard
europeo. Per selezionare il gain del punto desiderato, servirsi delle
caselle espandibili:

I valori di gain validi per l’opzione Nordamerica con input del 50%

sono compresi tra 0% e 50% in output.

I valori di gain validi per l’opzione Europa con input del 40% sono

compresi tra 0% e 59% in output; i valori di gain per l’opzione
Europa con input dell’80% sono compresi tra 0% e 20% in output.

Se si usano i valori di gain del punto, occorre, prima, applicare le
impostazioni, cosicché le curve non siano più visualizzate come linee
rette; terminata tale operazione, sarà possibile apportare le modifiche
necessarie alle nuove curve. Quando si regolano i valori di gain del
punto, tutti i punti sulla curva vengono rimossi. Una finestra di avviso
offre la possibilità di annullare le impostazione di gain del punto, prima
che queste siano applicate.

7.

Servirsi dei pulsanti più e meno, per regolare la luminosità.

Le modifiche operate sulla luminosità saranno riportate sulla curva (o
sulle curve).

8.

È possibile regolare le curve direttamente, facendo clic sui punti della
curva e trascinandoli, oppure immettendo dei valori nelle caselle di input
ed output.

Nel grafico sono rappresentate le percentuali di input e le corrispondenti
percentuali di output. (Tali percentuali si riferiscono alle dimensioni dei
punti dei mezzitoni CMYK). La curva selezionata appare ed i punti
presenti su di essa vengono contrassegnati, cosicché sia possibile
eseguire le regolazioni.

Le regolazioni potranno essere effettuate, solo dopo aver specificato i valori di

gain del punto e luminosità.

Per ottenere un maggiore grado di precisione, è possibile digitare le
percentuali nelle caselle di input ed output oppure utilizzare i tasti freccia
della tastiera, per regolare la curva. Per utilizzare i tasti freccia, occorre,
innanzi tutto, fare clic sulla curva, per definire un punto di ancoraggio
che funga da riferimento.

9.

Nel caso di un profilo di destinazione, è possibile impostare le densità
massime dei canali C, M, Y e K.

Per i profili che supportano le impostazioni di densità, è possibile
immettere le densità massime dei singoli colori, chiamate valori D-Max.
Le impostazioni D-Max non sono disponibili, in caso di modifica dei
profili di simulazione in modo Master.

10. Al termine delle operazioni di modifica, fare clic su Salva ed attribuire un

nome al nuovo profilo.

Advertising