Bilanciamento del bianco – Nikon D2Xs Manuale d'uso
Pagina 69

55
Ripr
esa fotografi
ca—Bilanciamento del Bianco
Bilanciamento del Bianco
Resa Fedele dei Colori
Il colore della luce rifl essa dagli oggetti varia in base al colore della sorgente luminosa.
Il nostro cervello è in grado di adattare la percezione del colore al tipo di sorgente;
pertanto un oggetto bianco ci apparirà tale sia quando è illuminato dalla luce del sole,
sia quando lo osserviamo all’ombra o alla luce di una lampada a incandescenza. Al con-
trario di quelle per fi lm tradizionale, le fotocamere digitali sono in grado di elaborare le
immagini rapportandole al colore della sorgente di luce. Questa funzione è denominata
“bilanciamento del bianco”. Per ottenere una riproduzione fedele dei colori, selezionate
l’impostazione di bilanciamento del bianco prima di scattare le foto. Sono disponibili
le seguenti opzioni:
Per la maggior parte delle sorgenti luminose, potete utilizzare il bilanciamento del bianco
automatico. Se con tale impostazione non riuscite ad ottenere i risultati desiderati, provate
ad impostare uno dei valori riportati sopra in tabella, oppure utilizzate la premisurazione.
Temperatura
di Colore
Approssimata
*
La fotocamera regola automaticamente il bilan-
ciamento del bianco utilizzando la temperatura di
colore misurata dal sensore RGB da 1005 pixel, dal
sensore d’immagine e dal sensore per luce ambiente.
Per ottenere i migliori risultati, utilizzate un obiettivo
tipo G o D. Nell’impiego di un lampeggiatore SB-800
o SB-600, il bilanciamento del bianco rifl ette le con-
dizioni in atto al momento dell’emissione lampo.
3.500–
8.000 K
Auto
Per fotografare con lampade ad incandescenza.
3.000 K
Incandescenza
Descrizione
Impostazione
Per fotografare con lampade a fl uorescenza.
4.200 K
Fluorescenza
Per soggetti illuminati dalla luce diretta del sole.
5.200 K
Luce del sole
diretta
Per l’impiego di un lampeggiatore Nikon Spee-
dlight.
5.400 K
Flash
Per riprese in luce diurna con cielo nuvoloso.
6.000 K
Nuvoloso
Per riprese in luce diurna con soggetto in ombra.
8.000 K
Ombra
Per scegliere la temperatura di colore da un elenco
di valori specifi ci (
59).
2.500–
10.000 K
Temperatura di
colore
Per utilizzare il soggetto, una fonte di luce, o
un’immagine preesistente come riferimento per il
bilanciamento del bianco (
60).
—
Bilanc.
premisurato
*Regolazione fi ne impostata a 0.