Modo di esposizione – Nikon D2Xs Manuale d'uso
Pagina 101

87
Ripr
esa fotografi
ca—Esposizione
Modo di esposizione
Il modo di esposizione stabilisce la procedura con cui la fotocamera e/o il fotografo
intervengono sui parametri di tempo e diaframma per impostare l’esposizione. Sono
disponibili quattro modalità: Auto Programmata (P), Auto a Priorità dei Tempi (S), Auto
a Priorità dei Diaframmi (A) e Manuale (M).
Ottiche con CPU (Tutte le Modalità di Esposizione)
Se state utilizzando un obiettivo dotato di CPU e di ghiera dei diaframmi, occorre bloccare la ghiera
diaframmi sul valore più chiuso (numero f/ più elevato). In caso contrario il pulsante di scatto verrà
disabilitato e sul pannello di controllo e nel mirino comparirà il simbolo
lampeggiante. Gli obiettivi
tipo G non necessitano di questa operazione in quanto non dotati della ghiera dei diaframmi.
Previsualizzazione della profondità di campo
Per valutare in anticipo l’effetto di nitidezza causato dall’aper-
tura del diaframma, tenete premuto il pulsante di anteprima
della profondità di campo. Il diaframma si chiude al valore
scelto dalla fotocamera (modi P e S) o selezionato dal fotogra-
fo (modi A ed M), consentendo di valutare visivamente nel mirino la profondità di campo.
b1—ISO auto (
191)
Se per l’Impostazione personalizzata b1 (ISO Auto) è selezionata la voce Sì, la fotocamera
varia automaticamente la sensibilità in un intervallo compreso fra ISO 100 e un massimo
impostato dall’utente per ottenere un’esposizione ottimale. Nei modi di esposizione P e A, la
fotocamera regola la sensibilità ISO se il tempo di posa necessario per ottenere un’esposizione
ottimale è inferiore a 1/8000 di sec., o più lungo rispetto a un eventuale valore specifi cato.
In caso contrario, la fotocamera regola la sensibilità ISO quando vengono superati i limiti
del suo sistema di misurazione esposimetrico (modo S) o quando non è possibile ottenere
un’esposizione ottimale con il tempo di posa e il diaframma selezionati dall’utente (modo
M). La sensibilità ISO viene modifi cata rispetto al valore selezionato dall’utente, ISO-AUTO
lampeggia sul pannello di controllo posteriore e nel mirino appare ISO-A. Tenete presente
che l’innalzamento della sensibilità rispetto ai valori standard può provocare la comparsa di
disturbi nelle foto.
Quando la sensibilità è impostata su valori superiori a ISO 800, non è possibile selezionare
l’opzione Sì per ISO auto; analogamente, non è possibile selezionare valori superiori a ISO
800 quando ISO auto è attivato.
b7—Reg. fi ne esposiz. (
194)
L’esposizione ottimale può essere messa a punto separatamente per ciascun metodo di
misurazione (l’icona di compensazione dell’esposizione non viene visualizzata in caso di
regolazione fi ne dell’esposizione ).
e4—Lampi fl ash pilota (
202)
Questa impostazione consente di determinare o meno l’emissione di un lampo “pilota” da
parte del fl ash SB-800, SB-600 o altri fl ash opzionali compatibili con il Sistema di Illuminazione
Creativa (CLS;
108
) quando si preme il pulsante della profondità di campo.