Nikon D2Xs Manuale d'uso
Pagina 109

95
Ripr
esa fotografi
ca—Esposizione
Obiettivi senza CPU
Se utilizzando un obiettivo non-CPU ne viene specifi cata
l’apertura massima tramite la voce Obiettivo senza CPU
nel menu di ripresa (
131), il diaframma in uso, arrotondato
al valore intero più prossimo, verrà visualizzato nel mirino e sul
pannello superiore. In caso contrario, i display del diaframma
visualizzeranno soltanto il numero di stop (
, con apertura
massima indicata come
), e il valore f/- andrà letto sull’anello diaframmi dell’obiettivo.
Display analogici di esposizione
I display elettronico-analogici di esposizione sul pannello di controllo superiore e nel mirino
mostrano se, con le regolazioni in atto, l’immagine potrà risultare sotto o sovraesposta. In
base all’opzione scelta per l’Impostazione Personalizzata b3 (Frazionamenti EV), l’entità
della sotto- o sovraesposizione viene indicata a passi di
1
/
3
, ½ o 1 EV. Se i limiti del sistema di
misurazione esposimetrica vengono superati, i display lampeggiano.
Impostazione “Frazionamenti
EV” su “1/3 step”
Impostazione “Frazionamenti
EV” su “1/2 step”
Impostazione “Frazionamenti
EV” su “1 step”
Pannello superiore
Mirino
Pannello superiore
Mirino
Pannello superiore
Mirino
Esposizione ottimale
Sottoesposizione
1
/
3
EV
Sottoesposizione ½ EV
Sottoesposizione 1 EV
Sovraesposizione oltre 3EV
*
* Con 1/3 step,
compare nel mirino quando la sovraesposizione supera 2EV.
NR su pose lunghe (
175)
Per ridurre i disturbi a tempi di posa pari o superiori a un
1
/
2
secondo, selezionare Si per l'op-
zione NR su pose lunghe nel menu di ripresa. I disturbi e le distorsioni di colore aumentano
con l’aumentare della temperatura.
b3—Frazionamenti EV (
192)
Tramite questa opzione, è possibile controllare i passi di variazione di tempo e diaframma:
1
/
3
EV (impostazione di default), ½ EV o 1 EV.
f6—Ghiere di comando (
210)
Le voci Ghiere di comando>Inverti princ/sec e Ghiere di comando>Imposta diaframma
controllano il comando a cui viene assegnato l’azionamento del diaframma: la ghiera principale,
la ghiera secondaria o l’anello sull’obiettivo. A prescindere dall’impostazione scelta, quando
la fotocamera monta un obiettivo tipo-G vengono sempre utilizzate le ghiere di comando,
principale o secondaria, mentre quando è in uso un obiettivo non-CPU il diaframma è azio-
nabile soltanto tramite l’anello dell’obiettivo.