Nikon D1X Manuale d'uso
Pagina 7

vii
Conservazione
• Per evitare la formazione di muffe, conservate la fotocamera in un ambiente fresco e arieg-
giato. Se prevedete di non utilizzarla per un periodo prolungato, estraete le batterie, per
proteggerla da eventuali fuoriuscite di liquido, e riponetela in un sacchetto di plastica insieme
a silica-gel (materiale essiccante), in modo che sia protetta contro polvere, umidità e salsedine.
L’astuccio della fotocamera non va però tenuto a contatto con la materia plastica, in quanto
può deteriorarsi. Sostituite di tanto in tanto il silica-gel: la sua funzionalità è limitata nel
tempo.
• Non riponete la fotocamera in armadi insieme a naftalina e canfora, nei pressi di apparecchi
elettrici generatori di campi magnetici, o a temperature elevate (nell’auto parcheggiata al
sole, vicino a stufe o termosifoni).
• L’inattività prolungata può originare fenomeni di corrosione, con conseguenti malfunzionamenti.
Mettete in funzione la fotocamera almeno una volta al mese, facendo fare qualche scatto
all’otturatore prima di riporla nuovamente.
• Conservate la batteria separatamente, in un luogo fresco e asciutto.
• Quando riponete una batteria EN-4 dopo averla estratta dall’apparecchio, installate il
coperchietto protettivo dei terminali utilizzati per il collegamento al caricabatteria.
Monitor LCD a colori
• Il monitor può evidenziare alcuni pixel che rimangono accesi in permanenza o, al contrario,
sempre spenti. E’ una caratteristica comune a tutti i monitor TFT a cristalli liquidi con tecno-
logia TFT, e non indica un’anomalia di funzionamento. Le immagini registrate risultano infatti
esenti da questo difetto.
• In luce ambiente di forte intensità, la visione delle immagini su monitor può risultare difficol-
tosa.
• Non esercitate alcuna pressione sul monitor: potrebbe guastarsi o rimanere danneggiato.
Rimuovete polvere e particelle estranee servendovi di un pennellino a pompetta. Le mac-
chie vanno tolte strofinando delicatamente la superficie con un panno soffice o una pelle
scamosciata.
• In caso di rottura del monitor, ponete attenzione a non ferirvi con i frammenti di vetro, e fate
in modo che i cristalli liquidi non vengano a contatto con l’epidermide, gli occhi o la bocca.
• Durante il trasporto della fo-
tocamera o quando non la uti-
lizzate, tenete montato sul mo-
nitor il coperchietto di prote-
zione.
• Tenete i terminali della batteria
sempre ben puliti, ed evitate che possano venire a contatto con oggetti metallici.