13 autotest d ei canali seriali, 1 procedura di autotest – Videotec DCJ Manuale d'uso
Pagina 28

Page 24
MNVADCJ01_0543
4.13 Autotest d ei canali seriali
In caso di malfunzionamento o per il controllo della tastiera può essere realizzato un semplice test per verificare
che i canali di comunicazione verso il dispositivo video e la telemetria siano perfettamente funzionanti.
Scollegare i dispositivi eventualmente collegati alle linee V, A e B e realizzare il seguente cavo di test,
utilizzando due cavi telefonici e due scatole RJjack fornite in dotazione:
Cavo telefonico
RJjack 1
RJjack 2
Cavo telefonico
RS485A
bianco
bianco
RS485A
RS485B
giallo
giallo
RS485B
Attenzione: questo cavo è diverso dal cavo di collegamento standard descritto al § 3.3 - Cavo di
collegamento standard, pag.12.
4.13.1 Procedura di autotest
• Connettere il cavo di test ai connettori A e B
• Connettere il cavo di test ai connettori A e V
• Connettere il cavo di test ai connettori B e V.
RRR
FOOOG
D''D D
3,5-S1S5,
A display compare l’indicazione
FOOOG
. Questo significa
che le comunicazioni in entrata ed in uscita per le due linee sono
funzionanti.
RRR
OOOOG
D D'D'
3,5-S1S5,
Altri tipi di indicazioni significano che il cavo di collegamento non
è corretto o che le linee in test non funzionano. Nell’esempio il
canale A riesce a trasmettere ed il B riceve correttamente, ma la
comunicazione avviene in un senso soltanto.
RRR
FOOOG
D D D
3,5-S1S5,
La terza riga presenta i risultati del test:
D
,
D
e
D
indicano
rispettivamente le tre linee Video, Telemetria B e Telemetria A.
Per ciascuna linea A,B e V il risultato dell’autotest è espresso con le seguenti didascalie:
''
: la linea non funziona e non è in grado di trasmettere o ricevere dati
'
: la linea è in grado di trasmettere ma non di ricevere
'
: la linea riceve ma non è in grado di trasmettere
: la linea trasmette e riceve correttamente.