Bloccaggio degli inserti corocut 1- e 2-taglienti, Bloccaggio elastico, Bloccaggio a vite – Sandvik Coromant Parting and grooving Manuale d'uso
Pagina 59

57
Bloccaggio a vite
Bloccaggio degli inserti CoroCut 1- e 2-taglienti
Il sistema di bloccaggio dell'inserto è stato realizzato per controbilanciare le elevate forze
assiali su entrambi i lati. Per gli inserti più piccoli (sedi inserto D–G) è utilizzato un bloccag-
gio con profilo a V, ma per gli inserti più grandi (sedi inserti H–L) l’esclusiva configurazione
a binario conferisce al bloccaggio una stabilità superiore. Il sistema a binario deve essere
quello di scelta prioritaria per le applicazioni di profilatura e tornitura (che generano forze
laterali), poiché garantisce dati di taglio più elevati e una maggior stabilità.
Inserto
Attacco
Forma a V
Forma a binario
La forza che trattiene l'inserto è generata in due modi diversi.
1. Bloccaggio a vite.
2. Bloccaggio elastico.
Bloccaggio elastico
Bloccaggio elastico
Le lame di troncatura consentono di accedere in profondità in zone strette grazie al bloccag-
gio elastico. Questo consente di bloccare e sbloccare l'inserto in modo semplice e rapido con
la medesima operazione grazie a una chiave eccentrica.
Vedere i disegni sopra riportati.
Bloccaggio a vite
Tutti i nostri utensili/barre integrali hanno bloccaggi a vite integrati. Questi garantiscono un
bloccaggio stabile e sicuro dell'inserto e sono consigliati per le applicazioni che danno origine
a grandi forze di taglio (insieme con la sede inserto a binario). Questo è particolarmente
importante a piccole profondità di taglio, come nel caso della tornitura longitudinale, della
profilatura e della scanalatura frontale.