Lavorazioni di alluminio e materiali non ferrosi – Sandvik Coromant Parting and grooving Manuale d'uso
Pagina 48

46
Geometria RS
Lavorazioni di alluminio e
materiali non ferrosi
Molti componenti sono realizzati in alluminio o altri
materiali non ferrosi quali il rame, l'ottone, il bronzo,
ma anche materie plastiche.
Una caratteristica comune a questi materiali è quella di
richiedere, per operare in buone condizioni, un tagliente
affilato e un rompitrucioli aperto. Per ottenere questi
taglienti affilati normalmente il filo tagliente deve venire
sottoposto a rettifica e il metallo duro non deve presentare rivestimenti o presentare un sot-
tile strato di rivestimento.
Per le operazioni di sgrossatura si consiglia come scelta prioritaria la qualità GC1005 e per le
operazioni di finitura la qualità H10 o H13A con taglienti affilati.
Per i componenti che richiedono una finitura superficiale di qualità estremamente elevata si
consiglia l'uso di un inserto con riporto di diamante, poiché questo consente di utilizzare
dati di taglio elevati e di garantire una lunga durata dell'utensile.
Geometria AM
Geometria GF
Geometria CS
Qualità e dati di taglio consigliati
Qualità GC1005 per sgrossatura, qualità H10 e H13A per finitura.
Velocità di taglio 300 m/min e maggiori, avanzamento 0,2mm/giro.
Profilatura
Per questi materiali è stata realizzata la
geometria AM nelle qualità GC1005 e H10
che, associata alla stabilità eccellente fornita
dal sistema CoroCut, è adatta anche per la
profilatura di cerchi in alluminio. Nei casi in
cui sia richiesta una finitura superficiale di
tipo estremamente elevato, è consigliabile
usare l'inserto CoroCut 1-tagliente con
geometria RS e riporto di diamante, nella
qualità CD10.
Troncatura/scanalatura
Per operazioni di scanalatura e troncatura, una
buona scelta è costituita dalla geometria GF nella
qualità H13A. Nei casi in cui sia necessario
garantire una lavorazione priva di pioli e bave,
la scelta prioritaria è costituita dalla geometria
CS, con taglienti affilati, nella qualità GC1125.