Qualità e dati di taglio consigliati, Esempio ottimale, Consigli pratici – Sandvik Coromant Parting and grooving Manuale d'uso
Pagina 45

43
“L’avvolgimento dei trucioli” è un problema che si verifica con gli inserti rotondi durante la
tornitura a tuffo o la profilatura negli angoli. Una grande parte dell'inserto rimane sempre a
contatto creando una pressione di taglio talmente elevata da ridurre l'avanzamento. Tuttavia,
diminuendo l'avanzamento le vibrazioni possono diventare eccessive. Per eliminare questo
inconveniente è consigliabile che il diametro dell'inserto sia il più piccolo possibile rispetto al
raggio da generare.
Nella tornitura a tuffo del raggio, è bene utilizzare inizialmente un avanzamento ridotto del
50% rispetto a quello impiegato nelle passate parallele, vedere esempio.
Nel caso si debba usare un inserto dello stesso raggio, è consigliabile effettuare dei micro-
arresti (rotazione sul pezzo ad avanzamento fermo, ecc.) per ridurre la lunghezza del truciolo
ed evitare vibrazioni.
Qualità e dati di taglio consigliati
Qualità iniziale GC1125.
Valore iniziale velocità di taglio 150 m/min e valore iniziale avanzamento 0,20 mm/giro.
f
n1
= passate parallele – spessore max. truciolo 0,15–0,40 mm
f
n2
= tornitura a tuffo del raggio – 50% spessore max. truciolo
Raggio inserto ≥ raggio componente
Non consigliato
Raggio inserto < raggio componente
Consigliato
Specifica di lavorazione
Operazione: Sfera di profilatura
Materiale: BS080M46, CMC 01.2, HB 180
Macchina: Tornio CNC
Utensile: LF123J13-2525BM
Inserto: N123J2-0600-RM
Qualità: GC1125
Dati di taglio
Velocità di taglio:
Avanzamento:
Profondità di taglio:
Tempo di contatto:
Componenti:
Concorrenza
200 m/min
0,3 mm/giro
0,5–2,0 mm
1,07 min
175 pezzi/tagliente
Sandvik Coromant
200 m/min
0,4 mm/giro
0,5–2,0 mm
0,8 min
248 pezzi/tagliente
Esempio ottimale
Durata utensile +42% Produttività +25% Risparmio di tempo all'anno 82 ore
Consigli pratici