Configurazione tcp/ip tramite server, Configurazione dell'indirizzo ip, Predefinito (autoip) – HP Stampanti HP Color LaserJet serie 2605 Manuale d'uso
Pagina 109

ATTENZIONE
Le modifiche a queste impostazioni possono provocare una perdita di
funzionalità della stampante. Ad esempio, con alcune modifiche alle impostazioni, HP Web
Jetadmin potrebbe cessare di funzionare.
Configurazione tramite server, AutoIP e TCP/IP manuale
Quando la stampante viene accesa con le impostazioni predefinite, il primo metodo utilizzato per
ottenere la configurazione TCP/IP sarà quello tramite server, ad esempio BOOTP o DHCP. Se il
metodo basato sul server non riesce, è possibile configurare la stampante utilizzando il protocollo
AutoIP. La stampante può anche essere configurata manualmente. Gli strumenti per la
configurazione manuale includono un browser Web o l'utility HP ToolboxFX. I valori di configurazione
TCP/IP assegnati manualmente vengono mantenuti quando la stampante viene spenta/accesa. La
stampante può anche essere riconfigurata per utilizzare solo la configurazione basata sul server
(BOOTP e/o DHCP) e/o solo AutoIP o la configurazione manuale delle impostazioni TCP/IP in
qualsiasi momento.
Configurazione TCP/IP tramite server
Nello stato di configurazione originale, la stampante tenta innanzi tutto BOOTP. Se l'operazione non
riesce, viene tentato DHCP. Se l'operazione non riesce neanche in questo modo, la stampante
richiede un indirizzo IP tramite AutoIP. Inoltre, un indirizzo IP predefinito non verrà assegnato anche
se un cavo di rete non è collegato alla stampante.
Configurazione dell'indirizzo IP predefinito (AutoIP)
Se il metodo tramite server non dovesse avere successo, l'indirizzo IP predefinito viene assegnato
tramite il protocollo AutoIP. Se non si riesce a ottenere un indirizzo IP tramite DHCP o BOOTP, la
stampante utilizza una tecnica di assegnazione dell'indirizzo locale per ottenere un indirizzo IP
univoco. Questa tecnica di assegnazione dell'indirizzo viene chiamata AutoIP. L'indirizzo IP
assegnato sarà compreso nell'intervallo che va da 169.254.1.0 a 169.254.254.255 (più
comunemente indicato come 169.254/16) e dovrebbe essere valido. Tuttavia, può essere modificato
in seguito per la rete che utilizza strumenti di configurazione TCP/IP supportati, se necessario. Per
gli indirizzi assegnati localmente, non è possibile utilizzare sottoreti. La maschera di sottorete è
255.255.0.0 e non può essere modificata. Gli indirizzi assegnati localmente non vengono inviati al
collegamento locale e l'accesso a o da Internet non è disponibile. L'indirizzo gateway predefinito è lo
stesso dell'indirizzo assegnato localmente. Se viene individuato un indirizzo duplicato, la stampante
riassegna automaticamente il proprio indirizzo, se necessario, utilizzando il metodo di assegnazione
locale dell'indirizzo. L'indirizzo IP configurato sulla stampante può essere individuato consultando la
pagina di configurazione di rete della stampante. L'operazione di timeout dei protocolli tramite server
potrebbe richiedere del tempo. Per accelerare il processo AutoIP, disabilitare i servizi BOOTP e
DHCP sulla stampante. È possibile effettuare questa operazione tramite un browser Web.
ITWW
TCP/IP
97