Configurazione dei parametri ip, Dhcp (dynamic host configuration protocol), Bootp – HP Stampanti HP Color LaserJet serie 2605 Manuale d'uso
Pagina 107: Sottoreti, Dhcp (dynamic host configuration protocol) bootp, Tabella 8-6 caratteristiche della classe di rete

Tabella 8-6
Caratteristiche della classe di rete
Classe
Caratteristiche della
classe di rete
Intervallo di indirizzi
Numero massimo di
reti nella classe
Numero massimo di
host nella rete
A
0
Da 0.0.0.0 a
127.255.255.255
126.
Più di 16 milioni
B
10.
Da 128.0.0.0 a
191.255.255.255
16.382
65.534
C
110.
Da 192.0.0.0 a
223.255.255.255
Più di 2 milioni
254.
Configurazione dei parametri IP
I parametri di configurazione TCP/IP, ad esempio l'indirizzo IP, la maschera di sottorete e il gateway
predefinito, possono essere configurati sulla stampante in diversi modi. È possibile configurare
questi valori manualmente, ad esempio attraverso Telnet, il server Web incorporato, i comandi arp e
ping e il software di gestione HP, oppure è possibile scaricarli automaticamente utilizzando DHCP o
BOOTP ogni volta che viene accesa la stampante.
Quando è accesa, una stampante nuova che non è in grado di recuperare un indirizzo IP valido dalla
rete assegna automaticamente a se stessa un indirizzo IP predefinito. Tale indirizzo varierà a
seconda del tipo di rete a cui è collegata la stampante. In una rete privata di piccole dimensioni viene
utilizzata una tecnica denominata indirizzamento "link-local" per assegnare un indirizzo IP univoco
nell'intervallo compreso tra 169.254.1.0 e 169.254.254.255, che dovrebbe essere valido. In una rete
aziendale o di grandi dimensioni viene assegnato un indirizzo temporaneo 192.0.0.192 fino a quando
non viene configurato correttamente per la rete. L'indirizzo IP configurato sulla stampante può essere
determinato esaminando la pagina di configurazione della stampante.
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)
DHCP consente a un gruppo di periferiche di utilizzare una serie di indirizzi IP gestiti da un server
DHCP. La periferica o l'host invia una richiesta al server e, se è disponibile un indirizzo IP, il server lo
assegna alla periferica.
BOOTP
BOOTP è un protocollo bootstrap utilizzato per scaricare i parametri di configurazione e le
informazioni host da un server di rete. BOOTP utilizza UDP per il trasporto. Affinché le periferiche
vengano avviate e carichino le informazioni sulla configurazione nella RAM, devono comunicare
attraverso il protocollo BOOTP in un rapporto client/server.
Per configurare la periferica, il client trasmette un pacchetto di richieste di avvio contenente l'indirizzo
hardware della periferica, vale a dire l'indirizzo hardware della stampante. Il server risponde con un
pacchetto di risposte di avvio contenente le informazioni che la periferica deve configurare.
Sottoreti
Quando un indirizzo di rete IP per una classe di rete particolare viene assegnato a
un'organizzazione, non viene considerato che più di una rete possa essere presente in tale
ubicazione. Gli amministratori delle reti locali utilizzano le sottoreti per suddividere una rete in diverse
reti secondarie. La suddivisione di una rete in sottoreti può migliorare le prestazioni e migliorare
l'utilizzo di un intervallo limitato di indirizzi di rete.
ITWW
TCP/IP
95