Ispezione e manutenzione – NORD Drivesystems B2000 Manuale d'uso
Pagina 39

5. Ispezione e manutenzione
www.nord.com
B2000-IT-0413
-39-
Revisione generale
Nel caso di riduttori delle categorie 2G e 2D è necessaria una revisione generale dopo un
periodo di funzionamento prolungato. Il periodo di funzionamento in ore, al termine del quale è
obbligatorio eseguire una revisione generale, è riportato sulla targhetta nel campo MI.
In alternativa, la classe di manutenzione CM consente ugualmente di definire il periodo di
funzionamento al termine del quale è obbligatorio eseguire una revisione generale. Ad esempio
sulla targhetta del riduttore nel campo MI è riportato: MI CM=5.
Nel caso in cui la classe di manutenzione CM è specificata sulla targhetta, si calcola il periodo
dopo il quale si effettua la manutenzione nel modo seguente:
NA= CM
fL
kA
NA: numero di anni dalla messa in esercizio. In presenza di valori aritmetici NA superiori ai 10
anni, la revisione generale scade a 10 anni dalla messa in esercizio.
CM: classe di manutenzione in base alla targhetta nel campo MI
fL:
fattore della durata di funzionamento
fL= 10
ciclo massimo 2 ore al giorno
fL= 6
ciclo da 2 a 4 ore al giorno
fL= 3
ciclo da 4 a 8 ore al giorno
fL= 1,5 ciclo da 8 a 16 ore al giorno
fL= 1
ciclo da 16 a 24 ore al giorno
kA: Fattore di carico massimo
Se il fattore di carico massimo non è noto, si applica k
A
=1.
Se la potenza richiesta effettivamente dall'applicazione è nota, si ottengono spesso
intervalli di manutenzione più lunghi. Il fattore di carico massimo può quindi essere
calcolato come riportato di seguito.
3
tat
P
1
P
A
k
P1: potenza massima consentita in entrata o potenza del motore secondo quanto indicato
sulla targhetta del riduttore, in kW.
Ptat: potenza effettiva in entrata o potenza effettiva del motore, in kW, che è richiesta
dall'applicazione alla velocità nominale. Ottenuta ad esempio mediante misure.
In presenza di un carico variabile con differenti potenze effettive in entrata alla velocità
nominale Ptat1, Ptat2, Ptat3, …con le quote di tempo percentuali q1, q2, q3, … la formula
precedente si applica per la potenza media equivalente in entrata:
3
3
3
3
2
3
2
1
3
1
100
100
100
...
q
P
q
P
q
P
P
tat
tat
tat
tat