Caleffi 6005 Manuale d'uso
Pagina 3

Manutenzione
Le prove in servizio sono effettuate per monitorare regolarmente le prestazioni del miscelatore, dato che un deterioramento delle prestazioni
può indicare la necessità di eseguire la manutenzione della valvola e/o dell’impianto. Se, durante queste prove, la temperatura dell’acqua
miscelata cambia in modo significativo rispetto alle prove precedenti, si raccomanda di verificare i dettagli contenuti nelle sezioni installazione
e messa in servizio e di effettuare la manutenzione.
Si raccomanda che i seguenti aspetti siano controllati periodicamente per assicurare che siano mantenuti livelli ottimali di prestazione della valvola.
Almeno ogni 12 mesi o più frequentemente in caso di necessità.
Con riferimento al disegno esploso:
1) Nel miscelatore del gruppo Caleffi serie 6005, i filtri sugli ingressi acqua calda e fredda possono essere rimossi per la pulizia svitando la
calotta di serraggio del bocchettone.
2) I componenti interni possono essere puliti da incrostazioni di calcare mediante immersione in apposito liquido disincrostante.
Controllare e lubrificare gli O-Ring con apposito lubrificante.
3) Una volta che i componenti manutenibili siano stati verificati, si raccomanda di eseguire nuovamente la messa in servizio.
Soluzione problemi
Nelle normali condizioni operative, il gruppo fornisce un elevato livello di prestazione. Tuttavia, in alcune circostanze, quando il nostro piano
di manutenzione non è seguito, possono verificarsi i seguenti problemi.
1
12
COLD
HOT
HOT
COLD
COLD
MIX
CALEFFI
1
ON
COLD
HOT
HOT
COLD
COLD
MIX
CALEFFI
Aperto
1
12
COLD
HOT
HOT
COLD
COLD
MIX
CALEFFI
4
OFF
COLD
HOT
HOT
COLD
COLD
MIX
CALEFFI
Chiuso
2
3
Aperto
Chiuso
Chiuso
Aperto
Sintomo
Fluttuazioni della temperatura dell’acqua
miscelata
Portata non corretta in uscita dalla valvola
Nessun passaggio d’acqua in uscita dalla
valvola
La valvola non esegue la funzione
antiscottatura quando viene provata
Causa
a) temperature dell’acqua di
alimentazione in ingresso non corrette
b) mancanza di alimentazione dell’acqua
in ingresso
c) messa in servizio non corretta
a) insufficiente alimentazione dell’acqua
b) fluttuazioni nelle condizioni di
temperatura/pressione in ingresso
c) condizioni avverse create da altri punti
di prelievo nell’impianto
a) fliltri in linea ostruiti
b) pressione di alimentazione insufficiente
c) sporcizia ostruisce il passaggio
dell’acqua nella valvola
a) l’installazione non è in accordo con
le raccomandazioni
b) la minima differenza di temperatura non
è raggiunta
c) il meccanismo interno è ostruito da
sporcizia
Rimedio
• Ripristinare le condizioni in ingresso
entro i limiti della valvola
• Stabilizzare le condizioni di
alimentazione agli ingressi
• Pulire i filtri
• Ripristinare le condizioni di
alimentazione
• Pulire la valvola dalla sporcizia
o dal calcare
• Installare come spiegato nelle
istruzioni
• Aumentare la temperatura dell’acqua
calda
• Pulire la valvola dalla sporcizia
o dal calcare
Per effettuare l’operazione di flussaggio, occorre:
1) Aprire la valvola di by-pass del miscelatore mediante la manopola manuale o mediante il comando elettrotermico (tempo di manovra circa 3 minuti).
2) Aprire il rubinetto d’utenza lato calda e lasciare fluire l’acqua per il tempo necessario in funzione della temperatura della rete di distribuzione.
3) Chiudere il rubinetto d’utenza e ripetere l’operazione per gli altri serviti dello stesso gruppo.
4) Alla fine dell’operazione di flussaggio riportare la valvola di by-pass del miscelatore nella posizione di chiusura. Il miscelatore termostatico assume
di nuovo il controllo della temperatura dell’acqua miscelata inviata all’utenza.
Flussaggio per disinfezione termica
Le seguenti operazioni di disinfezione termica innalzano la temperatura dell’acqua calda a valori pericolosi per l’utente. Queste
operazioni devono essere effettuate solo da personale autorizzato ed opportunamente istruito.