55a 6 – Caleffi 6005 Manuale d'uso
Pagina 2

Messa in servizio
Dopo l’installazione, il miscelatore del gruppo deve essere provato e messo in servizio da un tecnico autorizzato secondo la procedura indicata
di seguito e come specificato dalla vigente normativa applicabile. Le seguenti istruzioni devono essere lette e comprese prima di mettere in
servizio il miscelatore del gruppo Caleffi serie 6005.
Se, in ogni circostanza, ci sono aspetti dell’installazione o dell’impianto che non rispondono ai requisiti indicati, la valvola non deve essere
messa in servizio fino a quando l’installazione o l’impianto non rispondono a questi requisiti.
1) Assicurarsi che l’impianto sia pulito e libero da ogni sporcizia prima della messa in servizio del
miscelatore termostatico.
2) Si raccomanda che la regolazione di temperatura sia effettuata usando un apposito termometro digitale
calibrato. La valvola deve essere messa in servizio misurando la temperatura dell’acqua miscelata in
uscita dal punto di utilizzo.
3) A seconda della destinazione d’uso e della relativa valutazione di rischio, la temperatura in uscita deve
essere regolata in modo tale da non recare pericolo per l’utente e da rispondere alla vigente normativa
applicabile.
4) La temperatura all’uscita della valvola deve essere regolata tenendo conto delle fluttuazioni dovute al
prelievo simultaneo.
E’ essenziale che queste condizioni siano stabilizzate prima di eseguire la messa in servizio.
5) Grazie all’esclusivo design del coperchio superiore, la regolazione della temperatura può essere
effettuata togliendo il coperchio dal corpo valvola, capovolgendolo ed inserendolo sulla vite di
regolazione superiore.
a) Regolare la temperatura dell’acqua miscelata al valore desiderato.
b) Misurare e registrare le temperature dell’acqua calda e fredda in ingresso.
c) Misurare e registrare le temperature dell’acqua in uscita dal rubinetto con la minore e la maggiore portata.
d) Eseguire la funzione di chiusura termica antiscottatura.
Chiudere la valvola di intercettazione sull’ingresso freddo (per le versioni provviste) e verificare l’uscita
dell’acqua miscelata. La portata in uscita deve velocemente ridursi a zero.
e) Misurare e registrare la massima temperatura dell’acqua miscelata. La temperatura non deve
eccedere i valori permessi da ogni norma o codice di pratica applicabile.
f)
Ripristinare l’alimentazione dell’acqua fredda in ingresso e misurare la temperatura di uscita dopo
che questa si sia stabilizzata. La temperatura finale misurata durante questa prova non deve eccedere
i valori permessi con una tolleranza di ±2°C.
6) Una volta che la temperatura desiderata sia stata regolata, la vite di regolazione può essere bloccata
mediante la ghiera di bloccaggio fornita assieme alla valvola.
7) Rimuovere il coperchio dalla vite di regolazione e riposizionarlo sul corpo valvola per evitare manomissioni
da parte di personale non autorizzato.
Si raccomanda che tutte le informazioni sopra menzionate vengano registrate nel rapporto di messa in
servizio ed aggiornate nel rapporto di manutenzione tutte le volte che si intervenga sulla valvola.
5
5a
6.
2
3
4
5
6
7
1
9
10
8
4a
9
10
8
COLD
HOT
HOT
COLD
COLD
MIX
CALEFFI
FREDDA
CALDA
FREDDA
CALDA
1
2
3
4
4a
5
6
7
8
9
10
Coperchio
Ghiera di bloccaggio
Vitone superiore
Tenuta ad O-Ring
Tenuta ad O-Ring
Termostato con otturatore
Convogliatore di flusso
Molla
Corpo valvola
Filtro
Valvola di ritegno
Versione con uscita acqua fredda
Versione senza uscita acqua fredda