KROHNE BM 70 A_P IT Manuale d'uso
Pagina 52

Manuale di montaggio e funzionamento BM70A/P Pagina: 52
11/00
52
8.6.15 Procedura per liquidi trasparenti
Fct. 3.5.7 e 3.5.8 TANK BOTTOM TRACING
(Procedura TBF)
Nei fluidi con una bassa permittività relativa, solo una
piccola parte di potenza è riflessa dalla superficie,
mentre la maggior parte penetra nel liquido o nella
sostanza di riempimento del serbatoio.
Data la bassa attenuazione del materiale in esame,
le onde elettromagnetiche sono propagate sino sul
fondo del serbatoio, dove esse sono riflesse per
attraversare nuovamente il liquido e l’atmosfera
prima di essere ricevute dall’antenna. In tal caso si
sulle dire che il liquido è “trasparente”, in modo tale
che solo il fondo del serbatoio è “visibile”. Tuttavia,
poiché la velocità di propagazione nel liquido è
inferiore che nell’atmosfera, il fondo serbatoio appare
slittato verso il basso.
Il fenomeno di slittamento del fondo del serbatoio
consente, con una speciale elaborazione, di
effettuare la misura del livello anche con i liquidi
trasparenti (permittività relativa molto bassa). Si
risale all’altezza del liquido nel serbatoio elaborando
lo slittamento del fondo del serbatoio (slittamento del
segnale nello spettro o del segnale di tempo) grazie
alla riduzione di velocità di propagazione delle onde
nel liquido in esame:
Per una implementazione precisa di tale procedura è
necessario conoscere la posizione del fondo del
serbatoio e la costante dielettrica del prodotto da
misurare.
La Fct. Può essere configurata come:
OFF (default) e in tal caso la procedura è disattivata
PARTIAL: in tal caso la procedura è attiva per livelli
massimi il 20% dell’altezza del serbatoio e minimo di
0,6 metri, dopodi che si attiva il metodo diretto di
misura.
FULL o totale, caso in cui la procedura è attiva su
tutto il campo di misura
Fct. 3.5.8 EPSILON R. (Costante dielettrica)
Questa funzione si attiva solo nel caso la Fct. 3.5.7
non sia OFF.
I valori di costante dielettrica imputabili possono
variare da 1,1 fino a 8; il valore di default è 2.
Valori errati di costante dielettrica comportano valori
errati di misura in accordo al disegno sottoriportato.