Pvcheck – HT instruments PVCHECK Manuale d'uso
Pagina 49

PVCHECK
IT - 47
6. Il valore della resistenza compensata dei cavi che sarà
sottratto a tutte le successive misure di continuità è
presente in corrispondenza della voce “Rcal” e il
messaggio “Calibrazione OK” è mostrato a display
7. Per cancellare il valore della resistenza compensata
effettuare una nuova procedura di compensazione con una
resistenza superiore a 5
come, ad esempio, a puntali
aperti. Il valore in Rcal viene azzerato a display
15/05/12 15:34:26
R P E m a x
1
R c a l
0 . 0 2
R p e
- - -
I t e s t
- - -
m A
C a l i b r a z i o n e O K
Selezione
L O W
6.5.3. Esecuzione misura di continuità
1. Posizionare il cursore sulla voce LOW
utilizzando i tasti
freccia (
,) e confermare con ENTER. A display
appare la videata a lato
2. Premere il tasto ENTER, attivare la voce “Impostazioni”
ed eventualmente modificare i parametri desiderati
(vedere § 5.3.1). I seguenti parametri sono mostrati a
display:
RPE max soglia massima per la misura di
continuità selezionabile nel campo 1
5 in passi
da 1
(si ricorda che la normativa CEI 64-8 non fissa
un valore limite di resistenza e valori tipici sono di
circa 1
o 2)
Rcal valore della resistenza dei cavi di misura dopo
aver eseguito la calibrazione degli stessi
Rpe risultato della misura di continuità
Itest corrente reale di prova
15/05/12 15:34:26
R P E m a x
1
R c a l
- - -
R p e
- - -
I t e s t
- - -
m A
Selezione
L O W
3. Premere il tasto ENTER, attivare la voce “Calibrazione cavi” (vedere § 6.5.2) per
eseguire la calibrazione iniziale dei cavi di misura
4. Collegare lo strumento al modulo/stringa FV in prova e al nodo principale di terra
dell’impianto come mostrato in Fig. 14
LEGENDA:
E: Cavo
verde
C: Cavo
blu
1. Modulo/stringa FV
2. Riferimento principale di terra
dell’impianto
3. Struttura metallica messa a
terra dell’impianto
Fig. 14: Collegamento strumento per misura di continuità su strutture dell’impianto FV