HT instruments PVCHECK Manuale d'uso
Pagina 17

PVCHECK
IT - 15
5.2.3. Selezione della relazione di compensazione degli effetti della Temperatura
Questa opzione consente di selezionare la relazione da utilizzare per effettuare delle
correzioni alle misure effettuate in funzione della temperatura dei moduli nell’ambito del
calcolo dell’efficienza nDC. Sono disponibili le seguenti modalità :
-
T.Mod.:
Calcolo del termine Rfv2 in funzione della Temp. moduli in accordo a Guida CEI-82-25
-
T.Env:
Calcolo del termine Rfv2 in funzione della Temp. ambiente in accordo a Guida CEI-82-25
-
nDC:
Correzione nDC tramite Temperatura moduli
ATTENZIONE
Nell’ambito di verifiche di sistemi FV in accordo a quanto prescritto dalla
guida CEI 82-25, è consigliabile adottare la relazione “T.Env.”, in quanto la
temperatura dei moduli FV, calcolata utilizzando la relazione del NOCT,
risulta tipicamente superiore a quella che si può misurare sul retro dei
moduli stessi
La relazione “nDC” non è contemplata dalla guida CEI 82-25 pertanto
la sua selezione comporta la mancata indicazione dell’esito finale di
un collaudo FV da parte dello strumento
Tipo
Corr.
Temperatura utilizzata (Tcel)
Calcolo di nDC
Rif.
T.Mod.
s
Tmoduli_Mi
Tcel
C)
40
Tcel
(se
100
40)
-
(Tcel
-
1
C)
40
Tcel
(se
1
fv2
R
da cui
n
STC
p
dc
P
G
G
Rfv
P
nDC
2
CEI
82-25
T.Env.
800
Irr
20
Tamb
Tcel
NOCT
nDC
s
Tmoduli_Mi
Tcel
n
dc
cel
p
STC
P
P
T
G
G
nDC
25
100
1
- - -
dove:
Simbolo Descrizione
Unità di
misura
p
G
Irraggiamento misurato sul piano dei moduli
2
W/m
STC
G
Irraggiamento in condizione Standard = 1000
2
W/m
n
P
Potenza nominale = somma delle Pmax dei moduli FV facenti parte della sezione
dell’impianto in esame
kW
dc
P
Potenza DC misurata in uscita dal generatore FV
kW
2
Rfv
Coefficiente correttivo funzione della Temperatura delle Celle FV (Tcel) misurata o
calcolata in accordo al tipo di relazione di correzione selezionata
Valore assoluto del coefficiente termico della Pmax dei moduli FV facenti parte della
sezione impianto in esame.
C
%/
NOCT
(Normal Operating Cell Temperature) = Temperatura a cui si portano le celle in
condizioni di riferimento (800W/m
2
, 20°C, AM=1.5, vel. Aria =1m/s).
C
%/
Per ulteriori dettagli vedere il § 11.1.