Attenzione, Pvcheck – HT instruments PVCHECK Manuale d'uso
Pagina 35

PVCHECK
IT - 33
6.3.3. Esecuzione test rapido IVCK con misura di Irraggiamento
ATTENZIONE
La massima tensione tra gli ingressi P, N, E e C è 1000VDC. Non misurare
tensioni che eccedano i limiti espressi in questo manuale
Non eseguire mai prove su moduli o stringhe FV connessi al convertitore
DC/AC
La corrente massima tollerabile dallo strumento è 10A. Prima di eseguire
le misure di IVCK verificare sempre che lo strumento sia connesso ad
UNA SOLA STRINGA e non a più stringhe connesse in parallelo al fine
di evitare il possibile danneggiamento dello strumento
1. Accendere lo strumento premendo il tasto ON/OFF
2. La misura di irraggiamento è eseguita tramite uno dei due modi seguenti:
Misura tramite cella di riferimento collegata direttamente a PVCHECK
Misura tramite cella di riferimento collegata a SOLAR-02 in collegamento. RF con
PVCHECK
3. Controllare che l’impostazione dell’unità remota SOLAR-02 sia coerente con il tipo di
misura che si intende realizzare (vedere § 5.1.4)
4. Controllare il valore di irraggiamento minimo impostato (vedere § 5.1.5)
5. Posizionare il cursore sulla voce IVCK utilizzando i tasti
freccia (
,) e confermare con ENTER. A display
appare la videata a fianco. Il significato dei parametri è il
seguente:
Modulo tipo di modulo in prova
Vdc valore della tensione in uscita dal
modulo/stringa misurato in tempo reale
Irr valore dell’irraggiamento misurato in tempo
reale
Tc valore della temperatura del modulo (vedere §
5.5.1)
15/05/12 15:34:26
M o d u l o
S U N P W R 3 1 8
V d c
0 . 0 V
I r r
0 W / m 2
T c
A u t o
° C
V o c , I s c :
R i ( 1 0 0 0 V )
- - -
M
R p e ( C a l )
- - -
Selezione
I V C K
Voc, Isc sezione con visualizzazione esito OK/NO della misura di Voc e Isc
Ri () il valore tra parentesi può essere NO/tensione di prova selezionata (vedere
§ 5.5.1). Il valore di Ri indica la resistenza di isolamento
Rpe () il valore tra parentesi può essere NO, Cal o NoCal (vedere § 5.5.1). Il
valore di Rpe indica il risultato della prova di continuità
6. Premere il tasto ENTER, selezionare la voce “Impostazioni” e confermare ancora con
ENTER. Eseguire le impostazioni sullo strumento come riportato nel § 5.5.1
7. Se necessario premere il tasto ENTER, selezionare la voce “Reset Medie” e
confermare ancora con ENTER. Eseguire operazione come riportato nel § 6.3.4
8. Se necessario premere il tasto ENTER, selezionare la voce “Calibrazione cavi” e
confermare ancora con ENTER. Eseguire l’operazione come riportato nel § 6.5.2
9. Montare lo stelo sul disco dell’accessorio opzionale M304 e tenerlo appoggiato sul
piano del modulo. Verificare che l’ombra dello stelo proiettata sul disco cada entro
il “cerchio concentrico limite” interno al disco stesso (vedere Fig. 7). In caso
contrario l’angolo tra i raggi solari e la superficie del modulo è troppo elevato e pertanto
le misure eseguite dallo strumento NON sono da ritenere attendibili. Ripetere le
operazioni in altri momenti della giornata
10. Fissare la staffa al modulo usando le viti in dotazione e montare la cella di riferimento
su di essa possibilmente con terminali di uscita rivolti verso il basso. Ruotare la
cella fino ad appoggiarla sull’aletta presente sulla staffa in modo da renderla
esattamente parallela al piano del modulo e fissarla quindi tramite le apposite viti