Pvcheck – HT instruments PVCHECK Manuale d'uso
Pagina 16

PVCHECK
IT - 14
5.2.2. Parametri
impianto
1. Posizionare il cursore sulla voce EFF utilizzando i tasti
freccia (
,) e confermare con ENTER. A display
appare la videata che riporta i valori dei parametri elettrici
in uscita dal generatore fotovoltaico
15/05/12 15:34:26
I r r
- - -
W / m 2
P n o m
3 . 5 0 0
k W
T c
- - -
° C
T e
- - -
° C
P d c
0 . 0
k W
V d c
0 . 0 0 0
V
I d c
0 . 0
A
n d c
- - -
G O p e r A v v i a r e
Selezione
E F F
2. Premere il tasto ENTER. Lo strumento mostra le opzioni:
Parametri Impianto e Impostazione Strumento
3. Usare i tasti freccia (
,) per selezionare la voce
“Parametri Impianto” e confermare con ENTER. Lo
strumento mostra la seguente videata:
15/05/12 15:34:26
I r r
- - -
W / m 2
P n o m
3 . 5 0 0
k W
T c
- - -
° C
T e
- - -
° C
P d c
0 . 0
k W
V d c
0 . 0 0 0
V
I d c
0 . 0
A
n d c
- - -
Parametri Impianto
I m p o s t a z i o n i S t r u m e n t o
Selezione
E F F
4. Usando i tasti freccia (
, ) e possibile impostare:
Pmax potenza nominale massima totale
dell’installazione FV espressa in kW
Gamma coefficiente di variazione della potenza con
la temperatura, parametro caratteristico dei moduli FV
(campo: -1.00
-0.01%/C)
NOCT temperatura nominale di lavoro della cella,
parametro caratteristico dei moduli FV (campo: 0°C
100°C)
Te, Tc impostazione valori di default delle
temperature dell’ambiente (Te) e dei moduli FV (Tc).
Questi valori sono considerati dallo strumento solo in
assenza di sonda ausiliaria collegata all’unità SOLAR-
02 (campo: Te = 0°C
80°C; Tc = 0°C 100°C)
nDC Lim limite minimo di efficienza DC (valore di
default: 0.85 ; campo: 0.01
1.15)
Tipo Corr. Impostazione della relazione di
compensazione sul calcolo della potenza Pdc e della
massimizzazione dell’efficienza DC (vedere § 5.2.3)
15/05/12 15:34:26
P m a x :
: 3 . 5 0 0 k W
G a m m a
: - 0 . 4 5 % / ° C
N O C T
: 4 5 ° C
T e
:
4 0 ° C
T c
:
4 5 ° C
n D C L i m :
: 0 . 8 5
T i p o . C o r r . :
T . E n v .
S A V E p e r s a l v a r e
E F F