Attenzione, Pvcheck – HT instruments PVCHECK Manuale d'uso
Pagina 45

PVCHECK
IT - 43
6.4.4. Esecuzione misura di isolamento – Modo STRINGA
ATTENZIONE
Prima di eseguire le misure di Isolamento in modalità “STRINGA”,
verificare sempre che lo strumento sia connesso ad UNA SOLA STRINGA
e non a più stringhe connesse in parallelo al fine di evitare il possibile
danneggiamento dello strumento
1. Posizionare il cursore sulla voce M
utilizzando i tasti
freccia (
,) e confermare con ENTER. A display
appare la videata a fianco
2. Premere il tasto ENTER, attivare la voce “Impostazioni”
ed eventualmente modificare i parametri desiderati
(vedere § 5.4.1). I seguenti parametri sono mostrati a
display:
Test Iso tensione di prova selezionata (250, 500,
1000VDC)
Ri min soglia limite minima per la misura di
isolamento (si ricorda che la normativa CEI 64-8 fissa
un valore minimo di isolamento pari a 1M
con
tensioni di prova di 500V o 1000V)
15/05/12 15:34:26
T e s t I s o
1 0 0 0
V
R i m i n
1 . 0
M
M o d o
S t r i n g a
V t e s t
- - -
V
R p
- - -
M
Selezione
M
Modo modo di misura: STRINGA
Vtest tensione di prova reale applicata
Rp valore finale della misura ottenuto dal parallelo dei valori di resistenza di
isolamento tra i poli Positivo e Negativo e il riferimento di terra rilevata per l’intera
durata della misura, confrontato dallo strumento con il valore Ri min impostato
Tasto accesso alla seconda pagina con i valori misurati delle tensioni VPN,
VEP e VEN
3. Collegare lo strumento al modulo/stringa FV in prova e al nodo principale di terra
dell’impianto come mostrato in Fig. 12. In particolare collegare il polo Negativo in uscita
dal campo FV al terminale N e il polo Positivo in uscita dal campo FV al terminale P
LEGENDA:
E: Cavo
verde
P: Cavo
rosso
N: Cavo nero
1. Modulo/stringa FV non
collegata a terra
2. Riferimento principale di terra
dell’impianto
Fig. 12: Collegamento strumento per misura di isolamento in modo STRINGA
ATTENZIONE