Pvcheck, Tasto on/off per accendere e spegnere lo strumento, Tasto go/stop per avviare la misurazione – HT instruments PVCHECK Manuale d'uso
Pagina 10: Tasto save per salvare la misura

PVCHECK
IT - 8
4.2.
DESCRIZIONE DELLA TASTIERA
La tastiera è costituita dai seguenti tasti:
Tasto ON/OFF per accendere e spegnere lo strumento
Tasto ESC/MENU per uscire dalla videata corrente senza confermare le
modifiche e per tornare al menu principale
Tasti
per spostare il cursore all’interno delle varie schermate allo
scopo di selezionare i parametri di programmazione
Tasto ENTER per confermare le modifiche, i parametri di programmazione
selezionati e per selezionare da menu la funzione alla quale accedere
Tasto GO/STOP per avviare la misurazione
Tasto SAVE per salvare la misura
Tasto HELP (pressione prolungata) per accedere all’help on line visualizzando
le possibili connessioni tra strumento ed impianto
Tasto
(semplice pressione) per attivare la retroilluminazione del display
4.3.
DESCRIZIONE DEL DISPLAY
Il display è un modulo grafico con risoluzione 128 x 128 punti.
Nella prima riga del display viene visualizzata la data/ora di
sistema e l'indicatore dello stato batterie.
Nella parte bassa è invece indicata la funzionalità del Tasto
ENTER e la modalità attiva.
Il simbolo
indica la presenza di un collegamento radio
attivo con l’unità remota SOLAR-02.
Il simbolo
intermittente indica la ricerca in corso di un
collegamento radio con l’unità remota SOLAR-02.
15/05/12 15:34:26
Selezione
4.4. VIDEATA
INIZIALE
All’accensione dello strumento viene visualizzata per qualche
secondo la videata iniziale. In essa sono visualizzati:
Il modello dello strumento (PVCHECK)
Il
costruttore
Presenza del modulo di comunicazione radio interna
abilitato (RF)
Il numero di serie dello strumento (SN:)
La versione del firmware presente nella memoria dello
strumento (FW:)
La data in cui è avvenuta l’ultima calibrazione dello
strumento (Data calibrazione:)
P V C H E C K
H T
R F S N : 1 2 3 4 5 6 7 8
FW: 1.02
Data calibrazione:
09/11/2012
Dopo alcuni istanti lo strumento passa all'ultima funzione selezionata.