HT instruments HT2055 Manuale d'uso
Pagina 27

HT2055
IT - 26
8 OPERAZIONI CON MEMORIA
I risultati delle misure comprensivi dei parametri ad essi associati possono essere salvati
nelle memorie interne dell’unità di potenza e dell’unità voltmetrica. In particolare:
Le misure di tensione di passo e contatto possono essere salvati nell’unità voltmetrica
Le misure di resistenza di terra e resistività del terreno possono essere salvate
nell’unità di potenza e successivamente trasferite all’unità voltmetrica
I valori della corrente generata sono automaticamente salvati nell’unità di potenza
La memoria interna di entrambe le unità è suddivisa in 3 livelli che possono contenere
ognuno fino a 199 locazioni. Il numero delle misure che può essere salvato in una
locazione è solo limitato dalla memoria disponibile
L’area di memoria (vedere Fig. 30) è formata da due tipi di strutture:
La struttura dati definisce un ordine sulle misure per effetto della suddivisione in
“OGGETTI” e “POSIZIONI” di misura
La struttura delle misure contiene le informazioni sul tipo e il numero delle misure
appartenenti alla struttura dati selezionata (Oggetto e Posizione di misura)
Fig. 30: Struttura dell’area di memoria degli strumenti
Questo tipo di memoria permette una semplice manipolazione dei dati salvati in quanto:
I risultati sono organizzati e strutturati in gruppi
La navigazione tra i risultati salvati è semplificata
Il test report di stampa può essere creato senza o con piccole modifiche dopo il
trasferimento dati a PC
Struttura dati
RICHIAMO DATI
Tipo di operazione nell’area di memoria
OGGETTO 001
POS1 001
POS2 001
Struttura dati (OGGETTO, POSIZIONE)
OGGETTO 001
1° livello
OGGETTO: indica il nome di default dell’oggetto a
cui è associato un numero di riferimento
POS1 001
2° livello
POS1: indica il primo punto di misura a cui sono
associati i numeri di riferimento dei vari test salvati
POS2 001
3° livello
POS2: indica il secondo punto di misura a cui sono
associati i numeri di riferimento dei vari test salvati