HT instruments HT2055 Manuale d'uso
Pagina 25

HT2055
IT - 24
7.4 MISURA RESISTIVITÀ DEL TERRENO
Lo scopo della misura di resistività è quello di determinare la “bontà” del terreno dal punto
di vista elettrico al fine di poter delineare un corretto impianto di messa a terra. I risultati
dei vari test consentono di dimensionare, tramite calcoli accurati su strutture anche
complesse, (es: impianti industriali ad anello, sistemi antifulmine, colonne di distribuzioni in
alta tensione) la tipologia delle parti (profondità, forma, numero e posizione degli elettrodi
di terra). Il valore della resistività del terreno (indicata con il simbolo
) è espresso in m.
La misura di resistività è svolta dalla sola unità di potenza HT2055S sfruttando il metodo
Wenner utilizzando 4 sonde ausiliarie posizionate ad una distanza “a” tra di loro
programmabile sullo strumento in accordo allo schema riportato nella Fig. 27 seguente
Fig. 27: Collegamento dello strumento per misura di resistività del terreno
Il valore del parametro “a” definisce anche la profondità (max a/20) con cui devono essere
piantate le varie sonde e quindi la dimensione delle sonde stesse. Occorre in genere
eseguire più misure variando il valore del parametro “a” al fine di ottenere il valore più
basso della resistività
1 Selezionare con i tasti
o
la misura “RES. TERRA” sull’unità di potenza
2 Usare i tasti freccia o per selezionare la misura “RESISTIVITA
” La seguente
videata è mostrata a display
Fig. 28: Videata iniziale misura resistività del terreno
3 Usare i tasti freccia o per selezionare il parametro “a”. Usare i tasti freccia o
per impostare il valore espresso in metri nel campo 0.1 ÷ 30.0 in passi da 0.1m
4 Piantare le sonde ausiliarie di prova equidistanti al valore “a” impostato sullo strumento
e collegare i terminali di ingresso C1/H, C2/E (sonde di corrente), ES ed S (sonde di
tensione) al sistema di terra in prova usando i cavi in dotazione come mostrato in Fig.
27